Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] doveva accompagnare l’operato deinuovi legislatori, soprattutto in merito un angolo appenninico dello Stato pontificio non certo facile da di A. Luzio, 3° e 4° vol., Accademia nazionale deiLincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi-Cammarano ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] un piccolo laboratorio della sua nuova sede che, nel 1873, Accademia nazionale deiLincei il premio Feltrinelli internazionale per le scienze mediche (1969). Rita Levi-Montalcini è stata inoltre la prima donna a essere ammessa all'Accademiapontificia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Unione Europea, siano sotto esame oltre 3000 nuove piante transgeniche e che siano circa 1300 i , Città del Vaticano, PontificiaAccademia delle Scienze, 2001, e le varietà OGM, rapporto delle Accademie Nazionali deiLincei e delle Scienze, Roma, 2003, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] tentativo di emissione pontificia a Gaeta nel 1229 cura di F. Barberini, II, Atri 1978.
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma e gli augustali, "Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] - l'Accademiadei nobili diretta Montesquieu, mentre i nuovi amici britannici dei F. attirarono la sua secondo il segretario di Stato pontificio) è solo in parte illuminismo italiano e l'Europa. Atti dei Convegni Lincei XXVII... 1966, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] al dominio pontificio dai Milanesi . Cugnoni, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie, classe di scienze mor. A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618; ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e ottenne l'autorizzazione pontificia.All'epoca degli Ottoni - che risiedettero a Ravenna nel nuovo palazzo di Cesarea, costruito Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni dell'AccademiadeiLincei, 1980, pp. 147-194; S. Patitucci ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Ercole, ultimo commissario alle Antichità dello Stato pontificio. Dal 1866 seguì le esplorazioni che sin AccademiadeiLincei. Rendiconti delle adunanze solenni, III [1916], pp. 9-22) e Disfattismo e resistenza dopo il disastro di Canne (in Nuova ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] libraria dell'AccademiadeiLincei con la denominazione di Bibl. dell'Accad. Naz. deiLincei e Corsiniana, fece erigere dalle fondamenta una nuova e più ampia sede, affidandone l'esecuzione all'architetto pontificio Domenico Fontana. L'edificio, che ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sulla topografia di F., in Atti Acc. Lincei. 1947; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto stessa Curia pontificia. Tornato Ferdinando l'eco deinuovi indirizzi dell ed Italici in Firenze, in Atti Accademia Fiorentina La Colombaria, Firenze 1950, pp ...
Leggi Tutto