MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] al governo pontificio e a Nuova Antologia, 16 dicembre 1886 e 16 dicembre 1888; M. Tabarrini, M. M. parlatore e scrittore, in Rassegna nazionale, 16 marzo 1887; L. Luzzatti, Commemorazione di M. M., in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] AccademiadeiLincei, socio effettivo della PontificiaAccademia di Archeologia e Storia dell'arte e di varie altre accademie. Assisi, in La basilica di Santa Maria degli Angeli (1989); Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, in ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] genere; 6. Loto adoperato come aroma (Teofrasto); Loto dei campi da farne corone, dal fiore simile all'elicriso (Ateneo piante che nell'antichità ebbero il nome di Loto, in Memorie della PontificiaAccademia delle Scienze, NuoviLincei, XII (1929). ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] di Torino. È socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino, socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei, socio ordinario della PontificiaAccademia delle Scienze - NuoviLincei.
Tra i suoi studî hanno notevole importanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del Settecento: l'Accademia Lancisiana (medica) era morta da tempo, languiva ormai l'AccademiadeiLincei, l'interesse si suo acme nei primi anni del nuovo papa, con un altro precetto di silenzio.
Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come hanno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Stato Pontificio, furono destinate alla nuova grande raccolta romana.
Solo dopo il 1870, a seguito dei grandi lavori per i nuovi palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'AccademiadeiLincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi fu, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Boncompagno da Signa, "Rendiconti della R. AccademiadeiLincei", cl. di Scienze morali storiche e Paul F. Kehr, Italia Pontificia [...>, VII, Venetiae et l'avvento di Luigi IX in quanto nuovo Davide, nuovo Salomone (J. Le Goff, San Luigi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'Inquisizione. Nel 1623, l'ascesa al soglio pontificio, con il nome di Urbano VIII, di Maffeo Barberini ‒ amico deiLincei ed estimatore di Galilei ‒ spinse gli accademici a pubblicare e a dedicare al nuovo papa Il Saggiatore, l'opera nella quale lo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Stato pontificio e dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54, pp. 15-43.
B. Stringher, Gli scambi con l’estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquanta anni di storia italiana, R. AccademiadeiLincei ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nuove speranze. Da Pio VII a Pio IX la Santa Sede non aveva mostrato particolare interesse per gli studi e i problemi intellettuali. Si è parlato addirittura di atonia intellettuale: lo prova la scarsa vitalità dell'AccademiadeiLinceipontificato ...
Leggi Tutto