PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] inoltre: P.L. Ghezzi, Il mondo nuovo, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 3117 e la vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del Settecento, in L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. AccademiadeiLincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122 ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] AccademiadeiLincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademia in nuovi studi sui cartografi genovesi, dei quali i suoi fondamentali Regesti delle lettere pontificie riguardanti la Liguria fino all'avvenimento di ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] AccademiadeiLincei e accademico, segretario della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali; fu membro della Accademiapontificia delle scienze e socio dell'Accademia ), pp. 5 s., 569-74; in Nuovi annali di igiene e microbiologia, VII (1956 ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] M. Spigolatura aldrovandiana, in Atti della PontificiaAccademia delle scienze nuoviLincei, LXXXVII, sess. IV, Civitate Vaticana Di Rita, Le arti bolognesi in un’opera del 1670: «L’honore dei Collegi dell’Arti» di O. M., tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di gran parte dei materiali di nuova acquisizione, Paribeni la sua radiazione dalla ricostituita AccademiadeiLincei.
Si spense a Roma il . a dieci anni dalla morte, in Rendiconti della PontificiaAccademia di Archeologia, XXXVIII (1965-66), pp. 13- ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] come membro dei rinnovati Lincei, lesse dissertazioni dei borsisti piemontesi; fu membro di numerose accademie: dal 1833 presidente della PontificiaAccademia , Di una importante riv. del secolo scorso, in Nuova Antologia, 16 genn. 1929, pp. 235-250; ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] Pontificia de’ NuoviLincei, 1868-1869, vol. 22, pp. 124-126; Osservazione dell’eclisse totale del 12 decembre 1871 a Poodoocottah nell’Indostan, in Atti della R. AccademiadeiLincei, 1871-1872, vol. 25, pp. 163-183; Sullo spettro della luce ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] eletto socio dei XL, socio deiLincei, dei Georgofili, della PontificiaAccademia delle scienze; in Annuario dell'Univ. diRoma, 1944-45, pp. 327 s.; A. Chiarugi, E. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., LII (1945), pp. 102-117; G. Drogoni Testi, E. ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, al concorso bandito dalla PontificiaAccademia delle scienze "I nuoviLincei" sul tema "Dissertatio ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] AccademiadeiLincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'Accademiapontificia delle Scienze e di altre varie accademie , infine a lui l'ultimazione, nel 1956, del nuovo Catasto italiano.
Bibl.: Roma, Min. della Pubbl. Istruz ...
Leggi Tutto