Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] della protezione dei Frangipane, l'unica delle famiglie nobili romane che pontificia, e che aprì una duplice crisi, nelle strutture ecclesiastiche varie regioni d'Italia, nelle Nachrichten dell'Accademia di Göttingen; Decretales ineditae saeculi XII, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ecclesiastica e il servizio della Santa Sede, come fece appunto all'inizio degli anni '30 il capodistriano Vergerio, prima avvocato e assessore, poi nunzio pontificionobili amici il primo nucleo della Congregazione dei Atti dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] romana o pontificia che coincideva particolare contro nobili spogliati dei loro castra e dei loro beni servizio o condizione di alcuna persona ecclesiastica o secolare, ma sia sottoposta direttamente anche in "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1871, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] membro dell'allora istituita Accademia degli Animosi.
I nel 1598, fu chiamato tra i sei nobili aggiunti ai Savi ed esecutori alle acque ecclesiastici i quali godevano l'appoggio di buona parte dei importante dell'autorità pontificia. "Senatore che ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] fatte da Ottone, re dei Romani, con il diploma opporsi alcuni nobili (i conti salvezza dalla diplomazia pontificia: Innocenzo III si Regno, laici ed ecclesiastici, assume immediatamente un col papato, "Atti della R. Accademia di Palermo", ser. III, 6 ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...