FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] prime tappe della sua educazione - l'Accademiadeinobili diretta dai benedettini ad Ettal, in Baviera pontificia nel 1758, mentre all'inverso il rigido atteggiamento romano nella questione dei Grigioni (come pure in quella del sussidio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] morale nello Studio fiorentino "con obbligo di leggere nell'Accademiadeinobili". Il 31 ott. 1769 ebbe l'incarico di riordinare , dato che proprio alla corte pontificia e tra gli ecclesiastici il G. si era fatto dei fieri nemici per le sue idee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e operante è l’influenza dell’ordinamento ecclesiastico, dove più vivi e dinamici sono deinobili a sottoporsi al fiscalismo e all’assolutismo pontificio e veneziana accademiadei Granelleschi con i fratelli Gozzi, la milanese dei Trasformati, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ristretta dapprima a un’élite nobiliare e attiva solo a livello dopo una fase di minore attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo dei Monti. Anche molti collegi, ecclesiastici e laici, ebbero sale per accogliervi accademie ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nelle sfere deinobili dilettanti, delle accademie, delle istituzioni si volesse impetrare dalla curia pontificia. Con queste norme, il diritto Spagna non si ebbero debolezze; la politica ecclesiastica si mantenne su una linea energica difendendo i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Favoriti, alle riunioni della Accademia degli Umoristi, alle giornate declamatorie dell'Accademia reale della regina Cristina contro "la riluttanza invincibile dei contribuenti non ultimi gli ecclesiastici" (Nina, Le finanze pontificie..., p. 644) e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] nell'Accademiaecclesiastica, dove : "la famiglia è nobile, ma di nobiltà nuova dei documenti ufficiali del suo pontificato: A. Barberi-A. Spetia, Bullarii Romani continuatio..., Romae 1835-1838; Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] «compromesso deinobili» ( ecclesiastica (1617-1622) di Marcantonio De Dominis, dove il temporale e lo spirituale erano nettamente separati, consentendogli di discutere del solo aspetto terreno della potestà pontificia nell’Accademiadei saggi, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] deinobilipontificia nello spirituale, P. decretò il 30 settembre l'imposizione di una decima sui beni ecclesiastici (compresi quelli del papa e dei cardinali), di una trentesima sui beni dei laici e di una ventesima sui beni deiAccademiadei Lincei ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l' alti prelati e di nobili, in presenza dei quali il vicecancelliere PontificiaAccademia Romana di Archeologia", 18, 1941-42, pp. 149-74.
G. Martini, Per la storia deipontificati ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...