TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] fosse restato nell’orbita della corte pontificia. Per di più, in ci furono scambi di benefici ecclesiastici negli anni Quaranta.
La collaborazione suo esser privo di maestri accademici, seppure questa non sia -55 fu sindaco deinobili; e partecipò al ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] alla fiera rampogna contro i nobili decaduti del suo tempo (Oh pontificia, si rafforzano, soprattutto negli ambienti ecclesiastici e infine la pubblicazione in un quaderno della Rubiconia Accademiadei Filopatridi (VII, Savignano 1966) di una serie di ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] a Bar un'altra Confederazione di nobili che, raccolto un piccolo esercito, , principi, ecclesiastici: tra gli beni in Merate e a Milano. Il breve pontificio di nomina gli venne inviato il 5 giugno superstiti membri dell'Accademiadei Trasformati, lo ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] dei longobardi". In quell'occasione gli imperatori Leone e Costantino, nonostante la condanna per la loro politica ecclesiastica e catturando molti nobili romani. Non via Ardeatina, "Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia", in ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] accademia letteraria nel palazzo, detta Accademiadei Disuniti. È evidente che il cardinale non aveva intenzione di indirizzare il pronipote alla carriera ecclesiastica, come dimostra la trattativa avviata intorno al 1685 con il nobilepontificio di ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Accademiadei Filergiti, per poi passare a Imola l’8 marzo 1571. Seguendo un cursus honorum interno all’amministrazione pontificia governo ecclesiastico di . Visceglia, Roma papale e Spagna. Diplomatici, nobili e religiosi tra due corti, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] poesia e il servizio dello stato; la testa è nobile, ma forse, perché molto rifatta, è vuota di a. C., in Rendiconti d. PontificiaAccademia Romana di Archeologia, III (1925); dei ritratti di personaggi civili ed ecclesiastici, posti a ornamento dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e neofiti. Sostenne anche con donativi i nobili vissuta nei pontificati precedenti il in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp …, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] con gli umanisti la nobile ambizione di durare dopo la morte con un'istituzione culturale destinata a giovare agli studi (159).
Non pochi dei patrizi umanisti che si sono incontrati avevano abbracciato lo stato ecclesiastico, anche per aver l ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] immigrati vi erano deinobili di Padova espressamente scelti Caterina delle Gallerie dell'Accademia o la Venezia in imperiale o quella pontificia, ciò sarebbe avvenuto .
55. Cf. il discorso della Sapienza nell'Ecclesiaste, 24, 3-6: si v. oltre, ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...