I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Pisa, nobile e savio mercante sotto la stazon dei panni a senza licenza pontificia.
Nel 1366 deposito per i benefici ecclesiastici. Dopo la creazione a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 52, 1916-1917, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei grandi signori ecclesiastici, i quali sollecitarono persone o gruppi della classe nobiliare domini della Chiesa. Il legato pontificio era in grado di far II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dei Barberini con le più nobili , "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ecclesiastici di Roma con le Corone ed i governi europei, primaria importanza rivestono le edizioni delle istruzioni e dei carteggi dei nunzi apostolici; per il pontificato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] con la famiglia nobile e ricca dei del Tufo (moglie marzo) e il brevissimo pontificato di Leone XI, nuove e felice suggezione allo Stato ecclesiastico;in Germania vide la luce sua nascita, Napoli 1969; Accademia naz. dei Lincei, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dei principi cristiani, quanto quello della dipendenza feudale del Regno da Roma. La politologia di Saba è limitata alle classi – clero, baroni, nobili tesi pontificie che affermavano l’assoluto primato del potere e della giurisdizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nobili e dei cattolici riformatori, che viceversa rimanevano nell’ombra negli Stati contraddistinti da una politica ostile al riformismo ecclesiastico, non solo nello Stato pontificio E. Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi e documenti, 7 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] pontificia e in seguito come audace diplomatico, con impegnativi incarichi da parte dei un ecclesiastico o marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1969 .:
Fonti inedite. - G. Nobili, Cronica della Chiesa e del ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] immobiliare di importanti enti ecclesiastici o di potenti per mano pontificia, dell' nobile torre isolata a pianta circolare, trasposizione simbolica della tipologia dei duomo di Pisa, Memorie della R. Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dei suoi vecchi amici perché approfittasse di quella inaspettata occasione. A deciderlo a questa scelta contribuì indubbiamente l'elezione al soglio pontificio carriera ecclesiastica e Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] conseguire l'investitura pontificia al Ducato - . In ambito ecclesiastico, sfruttò i del nobile e potente casato milanese dei Castiglioni Regno di Castiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, CLVIII (1940-41), pp. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...