TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] ecclesiastiche’ dell’Enciclopedia Italiana di Giovanni Treccani e dal 1934 della Storia delle religioni, pubblicata da UTET; vantò inoltre l’affiliazione a numerosi istituti fra i quali la PontificiaAccademia romana di archeologia, l’Accademia ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] accademia dove si studiava la botanica, l'agricoltura, la fisica. Cominciò la vita pubblica al tempo della legazione pontificiadei beni ecclesiastici, ma anche in occasione dell'estinzione di famiglie nobili ferraresi. Nell'acquisto dei dipinti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] pontificato intratteneva con la Chiesa d'Inghilterra e che si erano concretizzati nell'invio di missionari nell'isola e in un'intensa attività di pellegrinaggio verso Roma da parte di nobili ed ecclesiasticidei Atti della PontificiaAccademia romana ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] XVII, pp. 86-88) altri nobili italiani che erano Pier Antonio de dei tribunali, della curia ecclesiastica 1614), autorizzata da una bolla pontificia e affidata fino al 1767 ai e nel 1905 si nazionalizza l'Accademia di belle arti, divisa in seguito ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] difesa. Le milizie pontificie non erano forse giunte dignitarî ecclesiastici, patriarca, vescovi, abati dei preferenze andavano soprattutto agli esemplari diremo accademici o barocchi di molta arte romana Foscarini (1785-1864), nobile che si dà lo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] verso il popolo. Anche il problema dei rapporti tra il potere civile e l'ecclesiastico venne affrontato con abilità mista a -1878), e un nobile pittore, Giovanni Marghinotti (1798-1865): entrambi educati a Roma nell'accademiapontificia di S. Luca, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dei "maestri cantori". Per la nascita del teatro comico inglese gli storici dànno importanza ai pageants e ai masks, ecc.
Il contegno delle autorità ecclesiastiche teatro per i nobili, l'Ottocento e il Teatro accademico. L'Ungheria dà pontificia, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dei Colonna, il quale vi si preparava alle dignità ecclesiastiche. facendo trionfare i valori umani più nobili: il sapere e l'arte. suo grande sogno - il papa pontificante in Roma - si pose in XIV, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, XLVI ( ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sua opera.
Ravenna ha anche un'accademia di belle arti che ormai ha nelle sue nobili linee basilicali ecclesiastici. Nominava tutti i funzionarî dipendenti, controllava le elezioni dei vescovi e deipontificio di fare molto e di rimediare ai danni dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] della corte pontificia. Il indomani i senatori, i nobili, il popolo gli resero ecclesiastiche emanate dal papa, allora e in altre occasioni, conviene segnalare quelle che vietavano la pluralità dei nelle Nachrichten dell'Accademia di Gottinga. Oltre ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...