GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] beneficio ecclesiastico di Nei confronti della corte pontificia, alla quale dopo i deinobili ai danni della moltitudine; le discordie interne alla stessa classe nobiliare di Lucca, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVII ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] entrò nel collegio deinobili di S. diverrà l'accademia di diritto pp. 54 n. 87, 208); D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, I, G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 178 ss. e ad ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] deinobili 377, 495; 51, f. 36 (cariche ecclesiastiche); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8260 229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, vol. 55, ff. 114 574, 646, 649; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel sec. XIX, Roma 1902, I, pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] anni il curriculum di quegli studi era generalmente completato. In seguito, tornato a Roma, seguirà i corsi della NobileAccademiaecclesiastica, conservando però sempre lo stato secolare.
Essendogli morto nel 1783 anche il fratello Lorenzo, l'E. si ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] 'elezione a membro corrispondente dell'Accademiadei Georgofili (1784).
Conclusioni più troppo gravoso per i nobili e gli ecclesiastici, "qualche cosa di dimostrava il ministro sabaudo alla corte pontificia, Clemente Damiano di Priocca. Né certo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] nobiliecclesiastica, LXXIV, Venezia 1855, pp. 332-338; A.A. Bianchi-Giovini, Il papa e la sua corte..., Bastia 1860, pp. 17-22, 63-69; G. Giordano, Epilogo delle prose lette nella pontificiaAccademia un cardinale, in Strenna dei romanisti, IV (1943), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] ecclesiastica, seguendo l'esempio dei suoi fratelli maggiori Achille e Carlo, che avevano alti incarichi alla corte pontificia , Cronologia delle famiglie nobili di Bologna… centuria prima Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] cc. 116-119) aderì alla nuova Accademiadei Filomati con il nome di Ravvivato, vincolate da antichi tributi feudali di origine pontificia, e nel contempo per indurre il per concessione sovrana da nobili, enti ecclesiastici e luoghi pii senesi ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] vibrante discorso sulla riforma dei costumi degli ecclesiastici), fu più volte inedito del Petrarca (in Dissertazioni della PontificiaAccademia romana di archeologia, t. V), come scrisse all’amico editore Annesio Nobili nel maggio 1834, di un ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] dei signori ecclesiastici e laici romani durante gli abbaziati dei suoi predecessori, Francesco (morto nel 1428) e Oddone de Varris, tesoriere pontificiodeinobili romani Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902; R. Sabbadini, Le scoperte dei ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...