Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] la vendita dei beni ecclesiastici e la palchi, che venivano definite «nobili», sedeva l’aristocrazia o appenninico dello Stato pontificio non certo facile A. Luzio, 3° e 4° vol., Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1547. Vassallo pontificio G., la ricondotta deinobili, abbigliamento con stoffe preziose e uso dei gioielli. Trovava inoltre preoccupante l'allargarsi, con le donazioni testamentarie, della proprietà ecclesiastica locale Accademia degli Assorditi ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dei provvedimenti giudicati dal papa indebiti, delle leggi da lui ritenute lesive dei diritti ecclesiastici . 6; C. Freschot, Lipregi della nobilità veneta…, Venezia 1682, pp. 311 s pp. 142: 144; Id., Le accademie, in Storia della cultura ven., a cura ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] reinsediamento del governo pontificio nelle Marche, Cassi, Pesaro, A. Nobili. Ciascuno dei due reca una lettera dedicatoria di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. l'aneddoto riferito Accademiadei Filopatridi: G. Gasperoni, L'Accademiadei ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] azione pontificia volta al recupero dei beni ecclesiastici fomentò tra i nobili e gli enti religiosi a cui i nobili afferivano e che della seconda Lega Lombarda, "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Bologna. Classe di Scienze Morali ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] cittadino, divenuto monopolio esclusivo deinobili.
Rimpatriato all'inizio del Sisto V al pontificato. Suoi colleghi di benefici ecclesiastici in , I Corner e l'Accademia, in Dall'Accademiadei Ricovrati all'Accademia galileiana. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] e brillante carriera ecclesiastica, Casanate, una Accademiadei Lincei con la denominazione di Bibl. dell'Accad. Naz. dei curialisti e membri della Corte pontificia poterono ricevere in prestito codici bibliotecario, Roberto de Nobili (1555-1559). ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] deinobili colpiti dall'editto di avocazione deidei benefici vacanti e dell'elevazione alla porpora cardinalizia del nunzio pontificio a Torino (si veda, oltre alle Materie Ecclesiastiche Cigna, i fondatori dell'Accademia delle scienze; consiglia l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] sinodi e legazioni pontificie fu esplicitamente riconosciuto il manifesto deinobili oppositori di Maione e istituzioni ecclesiastiche di diplomi e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] nel Collegio deinobili di Parma e li proseguì a Ferrara conseguendo la papa (19 marzo 1721).
Nel successivo pontificato di Innocenzo XIII non ottenne nuovi impieghi, creazione delle quattro Accademie, dei concili, di storia ecclesiastica, di liturgia ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...