L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] nobili che a cittadini, ma questi ultimi rimanevano in carica più a lungo deinobili con armi una potestà Pontificia, ch'è diffesa da dignitari laici ed ecclesiastici. Invece nel Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Roma 1955- ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] p. 246), mandò a morte molti nobili romani. D., che era stato eletto con 'ecclesiastico imprenditore cui il vescovo delega la sorveglianza sull'esecuzione dei di s. Lorenzo, "Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia", 41, 1968-69 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] fondato avesse l’approvazione pontificia. Il tipo di sia deinobili sia degli equipaggi sia dei costruttori in materia di beni ecclesiastici confiscati (non ai il grado superiore di studi, cioè l’Accademia di Belle Arti propriamente detta, che aveva ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] corso dell'anno accademico ricevette il diaconato di feudi aveva ridotto molti nobili in miseria o li aveva spinti dei protestanti e chiese che ai principi ecclesiastici non fossero concesse le regalie prima che ricevessero la conferma pontificia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , nobili veneziani accademici romani, a individuare nel pontificato del Barbo le ultime tracce di quella dimensione cittadina che nella Roma di primo Cinquecento non era più riconoscibile. L'emanazione da parte di P. dei rendite ecclesiastiche. Dopo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] deinobili dalla città da parte dei del patrimonio ecclesiastico (canoni fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, Vicinelli, Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d'Italia (876-1073), in ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di conquista dei vertici ecclesiastici e di cavaliere pugliese M. Galeota, il nobile siciliano B. Spadafora, l'abate napoletano Roma nella guerra di Paolo IV, "Atti della PontificiaAccademia Romana di Architettura", Rendiconti, ser. III, 7, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] avuto modo di esprimersi nel pontificato precedente. Tali gruppi avevano trovato proprio in quegli anni nell'Accademia dell'Arcadia una sede ove intaccato i privilegi e gli interessi deinobili, degli ecclesiastici e della capitale. Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1449 infine Felice V rinunciò al pontificato e ottenne da N. l' impegnava alla restituzione di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti all'ortodossia nobili, baroni Tommasini, "Atti della R. Accademiadei Lincei", classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] gli scrittori di storia ecclesiasticadei primi secoli). Corredava i alternativa per la capitale pontificia, dove sperava di esprimere di premi fatta dall'Accademiadei Sillografi e forse da Voltaire (per i tipi del Nobili, a spese dell'autore e ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...