Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] supposto sito di Troia da parte deinobili da Ca' Zen e di altri archeologiche dei Prelati Grimani del Cinquecento, "Rendiconti PontificiaAccademia , Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiasticadei greci a Venezia nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] congregazione deinobili e una accademiadei cosmografi, Sede Apostolica, provocata dalla decisione pontificia di far aprire nel Ferrarese ., sulla vicenda, A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche, pp. 114-115.
124. P. Ulvioni, Il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dei beni ecclesiastici al restauro del Ridotto. È un procedere lesivo dell'autorità pontificia, aveva scritto da Roma il generale deiaccademie - dei centri minori e maggiori dei ma forse il padre naturale è un nobile) nel 1725, muore nel 1798. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e deinobili di Treviso (secc. XIII-XVI), Venezia 1981, oltre ai saggi citati qui sotto, nn. 162 e 164.
159. G. Del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] questi aspetti trattando brevemente dei benefici ecclesiastici. Ma se si alla soggezione pontificia ("tanto heranno Un estimo rodigino dei beni deinobili e del clero cf. Rovigo, Biblioteca dell'Accademiadei Concordi, Archivio Comunale antico ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] famiglie, ma solo quelle nobili, che fin dalle origini e insieme di Venezia, come ecclesiastico santo e insieme patrizio ideale; da Signa, "Rendiconti della R. Accademiadei Lincei", cl. di Scienze morali F. Kehr, Italia Pontificia [...>, VII, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] ecclesiastico e nella gestione dei benefici dei loro paesi. La nuova stagione che si apriva alla Chiesa prendeva, dunque, le mosse dalla riconferma del primato pontificio II contro l'Accademia romana e la clero e i nobili del luogo, pronunciando ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sul territorio veneto, Milano 1984; Bianca Betto, Il collegio dei notai, dei giudici, dei medici e deinobili in Treviso (sett. XIII-XVI), Venezia 1981. Più interessato alla pratica dei doctores e alla loro attività consultiva, Melchiorre Roberti, Il ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] pontificia, dove si ferma, entrando al servizio dei contano: sovrani; nobili veneziani, italiani dei nomi degli imperatori e dei pontefici, dei sovrani laici e dei principi ecclesiastici † 1344, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nobili romane I mosaici e gli affreschi ecclesiastico-politici nell’antico palazzo Lateranense, , in Rendiconti della Pontificiaaccademia romana di archeologia, s le immagini scolpite del pontefice, in La storia dei Giubilei, I, cit., pp. 224-237; ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...