Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] strettamente pastorale), fu così destinato al servizio diplomatico e il 20 novembre successivo entrò nella PontificiaAccademiadeiNobiliEcclesiastici, l'istituto preposto a questo tipo di formazione; negli anni seguenti, interrotti con grande ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] allievo del seminario di Frascati e dell'AccademiadeiNobiliEcclesiastici, dal 1784 aveva percorso all'interno Storia dell'Arte", 8, 1978-79, pp. 27-42.
La PontificiaAccademia Romana di Archeologia. Note storiche, a cura di C. Pietrangeli, Roma ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] diplomatica e per lo più provenienti dall'Accademiadeinobiliecclesiastici. Il F. fu ben presto apprezzato Vaticano, l'Italia e la guerra, Milano 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 s., 998; II, ibid. 1933 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un insegnamento di nautica presso l'Accademiadeinobili alla Giudecca), quando furono adottati, rimasero bianco il riconoscimento da parte pontificia della "potestà nostra legislativa" in materia ecclesiastica (236). Certamente una battaglia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ristretta dapprima a un’élite nobiliare e attiva solo a livello dopo una fase di minore attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo dei Monti. Anche molti collegi, ecclesiastici e laici, ebbero sale per accogliervi accademie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ecclesiastica, come dove la Chiesa romana ha tanto nel temporale quanto nello spirituale piena podestà", scrive fin dai primi giorni del suo pontificato le trame deinobili signori siciliani e dei ghibellini dalla R. Accademiadei Lincei, degli Atti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel 1377 con la peggio deinobili. L'anno dopo l'imperatore e di Mark. Vi erano poi i principati ecclesiastici: oltre i tre elettori renani, arcivescovi di pontificia , prosa e poesia si mescolarono, ogni accademismo fu travolto, la poesia parlò - o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (alle quali viene riservato circa 1/8 dei sativi). Quella del grano (4,5 milioni facevano parte nobili, ecclesiastici e borghesi cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e Roma della cappella pontificia, il quale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. pontificato di Clemente V rimane sempre il processo dei Templarî: umiliazione dell'autorità ecclesiastica represse il brigantaggio e le violenze deinobili, ma anche per avere operato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 si affermava così nobilmente collocandosi in alla conferma e promulgazione pontificia (v. concilio). Anche disciplinare l'uso dei due vocaboli "diritto ecclesiastico" e " ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...