GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] ; al momento della nomina il titolo - che in seguito avrebbe più volte cambiato - fu quello di S. Maria Nuova.
Per celebrare un legato pontificio -, al quale le potenze cattoliche accettarono di partecipare solo dopo lunghe schermaglie diplomatiche e ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] , udienze cardinalizie e lunghi tempi morti, e attraversò quattro pontificati, perdurando per ventotto a Sepino il 22 ag. 1306 e l’altro a Benevento tre giorni più tardi. Probabilmente intorno al 1308, il M. fece edificare il monumentale portico ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] . Egli svolse quindi l'attività curiale per lunghi anni e sotto ben sei pontificati; la sua fama di uomo giusto e incorrotto dimostrate nell'attività curiale si rivelarono anche in un campo assai più delicato e difficile. Il 5 ott. 1693 il papa ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] a Roma presso la corte pontificia, fu destinato da Innocenzo X il nunzio C. Bonelli ne riconobbe in più occasioni l'abilità e la prudenza che 227-247; W. Tygielski, G. F. sui viaggi di lunga durata, in Studia Italo-Polonica, III (1987), pp. 55 ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....