INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Per un certo tempo egli abbandonò la sua pretesa e prestò omaggio a Filippo VI per il ducato di Guascogna e la contea di Ponthieu; per quei primi anni di regno fu così mantenuta la pace con la Francia e l'attenzione del re fu assorbita dagli affari ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] dopo il centro d'una contea (il Boulonnais) con la quale si confonde la sua storia.
Disputato dalla Fiandra e dai Ponthieu, il Boulonnais rimase finalmente a quest'ultimo dopo il 965. La contea divenne in seguito possesso delle case comitali di Blois ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] la sua rapina; e poscia, per ammenda, / Pontì e Normandia prese e Guascogna (Pg XX 64-66; la conquista della contea di Ponthieu e della Guascogna avvenne nel 1294, mentre quella di Normandia era stata impresa di Filippo II nel 1204: D. la unisce alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] il Buono e gli comunica la cessione di Auxerre e del suo territorio, di Luxeuil, delle città della Somme, del Ponthieu, di Boulogne, e la liberazione dei feudi borgognoni dall’omaggio feudale.Il luogotenente di Carlo VII, Arturo di Richmont, entra ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , con altri feudi, ch'egli accrebbe per il suo matrimonio con Giovanna di Châtillon-Saint-Paul, e con la contea di Ponthieu, che egli ebbe in dono dal re per il suo valoroso contegno nelle guerre della Linguadoca, poi come connestabile di Francia ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] D'altro lato, le leggende della Gesta di Doon, mettono capo a tradizioni, che ci conducono all'abbazia di Saint Riquier in Ponthieu; e quelle della Gesta di Garin si localizzarono lungo la cosiddetta via tolosana, celebre per i suoi santuarî, che ne ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] ne avevano fatto procrastinare di due anni la ‘prima’). Trasferitosi a Bagnolet con la famiglia, Piccinni lavorò ad Adèle de Ponthieu, tragédie-lyrique di Jean-Paul-André de Razins de Saint-Marc, eseguita nella nuova sala della Porte St-Martin il 27 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di ordine economico e tecnico; il D. lavorava a Parigi come portiere nell'albergo Victor-Emmanuel III di rue de Ponthieu, dove percepiva un modesto stipendio, ed inoltre non era in grado di pilotare un aeroplano. Richiese allora un contributo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] imperatore; quello di Guillaume de Palerne per Iolanda, figlia di Baldovino IV di Hainaut; quello della Violette per Maria di Ponthieu, ecc. Anche in Provenza, il famoso romanzo di Flamenca fu dettato appunto per le donne. Una delle più belle opere ...
Leggi Tutto