• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [625]
Religioni [337]
Storia [189]
Arti visive [78]
Storia delle religioni [67]
Letteratura [65]
Diritto [58]
Diritto civile [45]
Storia e filosofia del diritto [16]
Medicina [11]

CAVALCANTI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus) Agostino Paravicini Bagliani Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] il C. è attestato per la prima volta soltanto da una lettera di Gregorio X del 20 ag. 1273, nella quale il pontefice, dovendo partire per Lione al concilio generale, lo nominava suo vicario nella Campagna e Marittima, nella Marca d’Ancona, nel ducato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI – DUCATO DI SPOLETO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Aldobrandino (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Orazio Stefano Tabacchi MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] e il 1630 si spinse oltre, redigendo una previsione, basata sull’oroscopo di Urbano VIII, secondo la quale il pontefice sarebbe morto nel 1630. Alcuni amici e corrispondenti avanzarono dubbi, come Raffaele Visconti che, forse intimorito, contestò l ... Leggi Tutto

SIOTTO PINTOR, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIOTTO PINTOR, Giovanni Aldo Accardo – Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] ricordati due scritti: Lettera cattolica ai vescovi adunati in Roma (Firenze 1862) e Intorno al potere temporale dei Pontefici (Milano 1864). Fino alla morte si impegnò in una intensa attività pubblicistica. Raffaele Ciasca attribuisce a Siotto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIROLAMO TIRABOSCHI – CORTE DI CASSAZIONE – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOTTO PINTOR, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Mauro Lenzi Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] effetti lo stesso protagonista della fuga dell'876 che aveva trovato il modo di rientrare in attività sotto il nuovo pontefice e di conservare i titoli nei quali doveva essere stato reintegrato presumibilmente da papa Marino, oppure se sia un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] di trovare un accordo, dopo avere fatto in modo che i prigionieri fossero rimessi in libertà, si prostrò pubblicamente ai piedi del pontefice. Il 21 luglio 1118 ci fu un nuovo attentato dei Frangipane contro Gelasio II e questa volta il F. ebbe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Paolo Isabella Gagliardi MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca. La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] rappresentazioni religiose. È noto inoltre che intrattenne rapporti con molte personalità dell’epoca, tra i quali i pontefici Pio IV, Sisto V e Gregorio XIV, i cardinali Alessandro Crivelli, Giovanni Antonio Serbelloni, Ludovico Simonetta, Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – ALESSANDRO CRIVELLI – GIUSEPPE RIPAMONTI – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

BILIO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco) Giacomo Martina Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] sviluppi della situazione: aderì però, per le pressioni del card. Bartolini, all'elezione del Pecci. I rapporti con il nuovo pontefice furono meno intimi di quelli, cordialissimi, mantenuti con Pio IX, anche se il papa continuò a valersi della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SABINA E POGGIO MIRTETO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

VINCIOLI, Alessandro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIOLI, Alessandro beato Daniele Sini – Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo. La famiglia paterna, [...] decimarum degli anni tra il 1331 e il 1334. Tra il 1328 e il 1331 è menzionato in molteplici missive del pontefice che gli concesse il permesso di contrarre un mutuo di 1000 fiorini, la restituzione di beni della diocesi sottratti dal rettore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – TERZIARIO FRANCESCANO – ORDINARIO DIOCESANO – ARIODANTE FABRETTI

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di Boemia e il rivale Ludovico il Bavaro, aderì al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e nel febbraio del 1347 gli inviò consistenti rinforzi a Trento. Recatosi alla fine di luglio a Feltre, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] con intenti di divulgazione, dedicata a pensatori e scienziati. Nel 1940 apparve la prima edizione di Tutte le encicliche dei sommi pontefici, e fra il '42 e il'43 fu pubblicata, in tre volumi, la Storia del cristianesimo di E. Buonaiuti. Accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 84
Vocabolario
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali