PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] di Pio III, fu eletto Giulio II Della Rovere nel novembre 1503, la sua prossimità con gli ambienti spagnoli, invisi al nuovo pontefice, lo mise in difficoltà e lo portò a progettare un trasferimento in Spagna. Morì a Roma il 25 agosto 1504.
I maestri ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] le fonti esistenti (ms. 146); ma a stampa uscirono soltanto, nel 1628, i materiali relativi alla vita di S. Caio pontefice e martire, dedicati a Urbano VIII e arricchiti di un esauriente commento (Sancti Caii papae et martiris acta a Caesare Becillo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] recarsi in udienza dai cardinali riuniti in conclave. Il maresciallo cessava le sue funzioni dopo la cerimonia dell'adorazione del nuovo pontefice.
Il primo conclave del C. fu quello del 1721 dal quale uscì eletto Innocenzo XIII e del quale il Mayer ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] il beato Angelo Claretti da Chivasso, noto moralista autore di una Summa da lui chiamata Angelica, più volte incaricato dai pontefici di delicate missioni.
Stimato dai marchesi di Saluzzo, il B. condivise la loro politica filofrancese e incoraggiò la ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] un vecchio medico romano, in L'Urbe, XXI (1958), 5, p. 12 (fig. a p. 15); F. Bartolotti, La medaglia annuale dei sommi pontefici, Rimini 1967, nn. E 854, E 855, E 857, E 859; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] IV del 5 maggio 1253, inviata anche ad esponenti di altre potenti famiglie della Campagna eMarittima, con la quale il pontefice ordinava al C. di difendere con decisione e fermezza "sub debito fidelitatis" la città di Terracina che il Senato di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Anagni
Marco Vendittelli
STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] in una lettera di quest’ultimo dell’8 gennaio 1236, nel quale si ricorda che Stefano aveva concesso proprio a nome del pontefice il tenimentum de Frusinone ad Amatone di Ferentino.
Circa un mese più tardi a Stefano era stato assegnato il prestigioso ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] . La sua abilità letteraria, che per altro non portò mai alla stesura di un'opera originale, fu ben nota ai pontefici. Nel 1728gli fu così affidata la cura dei Sermoni sopra la vita della gloriosissima Vergine e Madre di Dio Maria (Benevento ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] G. visse gran parte della sua vita a Roma, ove ebbe tra i clienti del banco alcuni artisti che lavorarono per i pontefici: tra questi Michelangelo che, nel periodo in cui era impegnato a Firenze nella realizzazione della sacrestia della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] , egli sarebbe anche autore di una Summa theologica adversus sui temporis haereses e di alcune monografie di romani pontefici.
Fonti e Bibl.: J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, 1, Torino 1961, p. mo; Analecta Sacri Ordinis ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...