Ridolfi, Giovanni Battista
Stella Larosa
Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] su questioni importanti: la politica di Firenze verso la Francia e l’impero, la guerra contro Pisa, i rapporti con i pontefici di quel periodo (Alessandro VI, Pio III e Giulio II) e con Cesare Borgia (cfr. Consulte e Pratiche della Repubblica ...
Leggi Tutto
Pio
Frédéric Ieva
Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.
L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] si conclusero con la firma della lega di Cambrai (→). Fu anche al servizio dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo e dei pontefici Leone X e Clemente VII. Nel 1516 fu destinatario di due discorsi politici di Lodovico Alamanni (→). Anche Aldo Manuzio ...
Leggi Tutto
Caorsini
Adolfo Cecilia
. Gli abitanti di Cahors erano tristemente noti nel Medioevo come usurai : tale fama era dovuta agli altissimi tassi di sconto praticati dai banchieri della città francese, e [...] e gli usurai con Caorsa in If XI 50, con la forte espressione Caorsini e Guaschi (Pd XXVII 58) indica direttamente i pontefici francesi Giovanni XXII (Iacme Duesa, nativo di Cahors) e Clemente V.
Bibl. - F. Patetta, C. senesi in Inghilterra nel sec ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] sulle monete romane dell’impero. Nel frattempo si formano le grandi collezioni, italiane ed europee: principi, re, pontefici raccolgono monete greche e romane. Nasce inoltre la possibilità di compilare i primi libri dedicati all’iconografia, in cui ...
Leggi Tutto
TIBERINO
Luisa Banti
. Divinità romana ed eponimo del fiume Tevere. La tradizione lo fa figlio di Giano e della dea latina Camesena, oppure re di Alba e degli Aborigeni o, sotto il nome di Thybris, [...] a Gaia in ricordo della dedicazione del tempio di T. nell'Isola Tiberina.
T. era ricordato probabilmente nelle preghiere dei pontefici e degli auguri con l'appellativo pater, che ricorre anche nelle iscrizioni. L'arte romana rappresentò T. secondo lo ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico ciclo sacro romano, la cui natura non fu ben chiara nemmeno agli antichi scrittori che ne fecero menzione (Varr., De lingua lat., VI, 23; Plin., Nat. Hist., III, 5, 65; Macrob., [...] Palatino, presso la porta del recinto romuleo che guardava verso il Tevere. Ivi, dinnanzi al simulacro della dea che teneva chiusa la bocca con l'indice della mano destra, nel giorno della sua festa, 21 dicembre, i pontefici immolavano una vittima. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] che Cristo sia adorato in tutto l’Impero, che sia punita la bestemmia e qualsiasi ingiuria recata a un cristiano, che il pontefice romano sia capo di tutti i vescovi dell’Impero, così come il re è capo di tutti i giudici, che sia riconosciuto ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] al B. stesso. La Tomba di Alessandro VII fu eseguita in gran parte dagli allievi del B. (1672-78) dopo la morte del pontefice. La cappella Altieri in S. Francesco a Ripa con la Beata Ludovica Albertoni sull'altare (1674) è l'ultima opera in cui il B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] massimo rapisce ritualmente la futura vestale ai genitori. Diversamente da quanto avviene per rex sacrorum, flamini e pontefici, la condizione di vestale non è vitalizia. Il servizio dura in teoria per trent’anni, nei quali le vestali si dovrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] . Ben diversa dall’immagine trionfante con la quale era iniziato il Trecento è anche quella che offre di sé il papato: due pontefici, a volte tre, due collegi cardinalizi, due curie, una a Roma e l’altra ad Avignone.
La centralità e l’universalità ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...