• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4221 risultati
Tutti i risultati [5688]
Biografie [4221]
Religioni [1884]
Storia [1749]
Diritto [342]
Letteratura [302]
Arti visive [265]
Diritto civile [260]
Storia delle religioni [222]
Storia e filosofia del diritto [111]
Medicina [49]

ALEMAN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAN (Alleman), Louis Edith Pàsztor Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] durante il viaggio da Costanza a Roma, ricevendo, subito dopo, la consacrazione a Mantova, il 20 novembre dello stesso anno, dal pontefice in persona. A Roma, sempre attivo accanto a Martino V, fu nominato il 3 dic. 1423 arcivescovo di Arles e, poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI COSTANZA – ALFONSO V D'ARAGONA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMAN, Louis (1)
Mostra Tutti

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] di storia patria, I (1894), p. 68; A. B. Ferrers Howels, S. Bernardin of Siena, London 1913, p. 350; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i Senesi (1464-1471), in Bull. senese di storia patria, XXIV (1917), pp. 93-105; A. Liberati, Le vicende della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Gaspare Cristina Carbonetti Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] il C. abbandonò la causa del re Ladislao, il quale aveva i riconquistato il Regno di Napoli e nella lotta tra i pontefici delle tre diverse obbedienze era schierato dalla parte di quello romano. La famiglia Cossa seguiva, invece, la scelta pisana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] toscana e i Borgia: trattative che si conclusero, dopo la conquista di Piombino da parte di Cesare, con una visita del pontefice e del duca Valentino a Massa, splendidamente ospitati dal governo di Siena. Il B., che aveva accompagnato nel viaggio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA, regina di Sicilia Silvano Borsari Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina. Il matrimonio [...] tra Federico ed A. rientrò nel quadro delle trattative che intercorsero tra Giovanna I di Napoli, il re siciliano ed il pontefice Gregorio XI per porre fine allo stato di guerra esistente tra i due stati e che durava sin dal 1313. Esso, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMAROLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMAROLI, Fabrizio Luisa Bertoni Argentini Nacque a Forlì intorno al 1520 da umile famiglia, e si dedicò al mestiere di pettinaro. Di lui sappiamo che partecipò al movimento riformato particolarmente [...] vivo nella zona del Forlivese e del Faentino tanto da richiamare l'attenzione del pontefice Pio V, che istituì espressamente un commissariato generale dell'Inquisizione a Faenza (sotto la cui giurisdizione era posta Forlì). Nel 1567 l'A. fu arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] punto da negarsi alla vista del papa. E tuttavia ancora G. VII chiede a Lanfranco, affinché il re non incorra nell'ira del pontefice, di esortare Guglielmo a non impedire in alcun modo la venuta dei presuli del suo Regno a Roma (ibid., VI, n. 20 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] a mettersi a capo del movimento liberale e nazionale italiano. Tuttavia, l’entusiasmo della base salutò i primi atti del nuovo pontefice come l’inizio di una nuova era. L’equivoco crebbe per l’incapacità di Mastai di formulare e chiarire al pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

ADRIANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO IV, papa Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] con i canonici e dovette due volte recarsi a Roma presso il papa Eugenio III. Dopo la seconda venuta a Roma, il pontefice non lo lasciò più ripartire e gli conferì con il vescovato di Albano la dignità cardinalizia (av. 1150). Nel 1152 egli ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] e del 9 ott. 1229: Les Registres de Grégoire IX, nn. 322 e 352). Nei mesi di aprile-maggio, ricevette l'ordine dal pontefice di condurre Padova e Treviso alla stipulazione di una tregua (Les Registres de Grégoire IX, n. 296; cfr. i Regesta Imperii, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 423
Vocabolario
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali