GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Pitti e Taddei di Michelangelo, la scultura, tuttora non identificata, fu scolpita entro il 1521, anno di morte del pontefice destinatario del tondo.
Agli inizi dell'attività del G. risale la statua lignea con S. Maria Maddalena orante, proveniente ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] un orientamento di nuovo volto, auspici nell'immediato G.P. Zanotti, segretario della Clementina e da lontano il pontefice bolognese Benedetto XIV, a condurre i discepoli allo studio dei modelli degli Incamminati e dei loro precedenti. È certa ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] inedito (che si conserva a Macerata presso l'archivio privato Compagnoni - Compagnucci - Floriani) si apprende che lo stesso pontefice lo sollevò dall'incarico un mese dopo. Nel frattempo dopo essere ritornato a Macerata, egli proseguì la redazione ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] cantieri della Roma di Paolo V e Urbano VIII.
Non riuscendo a ottenere "niuna servitù, benché proccurata, […] col pontefice" (ibid.), il G. dovette decidere di intraprendere un lungo viaggio Oltralpe; dopo aver visitato le principali città italiane ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] di casa Chigi, una sorta di supervisore per i lavori di secondaria importanza nelle fabbriche di loro proprietà o promosse dal pontefice Alessandro VII: il 28 nov. 1657 riceveva 100 scudi "... a conto dei modelli fatti e che va facendo dei palazzi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] . ed eseguito dal pittore Cesare Antonelli, egli si raffigurò nell'atto di sottoporre il progetto della nuova manifattura al pontefice. Nel laboratorio di arazzi dei Musei Vaticani è conservato un altro bozzetto, datato 1915, in cui compare Benedetto ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] di Pio II, e nel Chig. B.VIII.142, che raccoglie il De Ecclesia di Juan de Torquemada e reca lo stemma del pontefice, eseguiti entrambi entro il 1464, anno della scomparsa del papa.
Dopo il 1463 l'identificazione della presenza di J. nei documenti ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] allorché con Clemente VII entrò sotto la sovranità diretta del papato. Tolta allo Stato della Chiesa dai Francesi, fu ridata al pontefice nel 1815 e gli appartenne fino al 29 settembre 1860. Per il plebiscito del novembre entrò a far parte del Regno ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Vergine si accompagnò al ritorno del simbolismo: il tipo prescelto e l'attributo-segno utilizzato rinviano al potere sovrano del pontefice e ai monumenti che sembrano attestarlo nella maniera migliore. La cattedra su cui siede la Madre di Dio, trono ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] precipitato nello sconforto per l’andamento delle cose ed era preoccupatissimo dell’assenza di fondi in cui era stato lasciato dal pontefice. Quel giorno si sfoga scrivendo al padre: «Io ancora sono ’n una fantasia grande, perché è già uno anno che ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...