Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] indicata dal papa di rendere la Chiesa di Roma sempre più integrata nella sua innata vocazione universale.Il prossimo pontefice erediterà una Chiesa impegnata nella discussione di temi importanti come la sinodalità, il ruolo delle donne, il dialogo ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] , 13).Infine, nel contesto della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, la poesia di una forchetta è l’esempio pratico con cui il pontefice ci ricorda che l’essere umano è molto più di un calcolo o un algoritmo. Vale la pena leggere il paragrafo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] stratificato di parola antica, da adoperare con consapevolezza. Giuseppe Patota ha inoltre sottolineato il nesso posto dal pontefice tra i vari piani concettuali: la persuasione che nel mondo tutto sia intimamente connesso implica la necessità di ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] venerdì, in particolare sui temi della pace e dell’intelligenza artificiale. È la prima volta nella storia che un pontefice interviene nei lavori del G7.La presidenza italiana, che durerà fino al 31 dicembre 2024, ha avuto un’influenza sugli ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] convocato da papa Eugenio IV, destando grande interesse. Il concilio aperto a Ferrara, l’8 gennaio 1438, dal pontefice, aveva come obiettivo principale il raggiungimento dell’unità tra le Chiese occidentali e orientali. L’idea era di affrontare ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] spettatore occidentale sono forse quelle veicolate dai media televisivi, come le folle oceaniche che si radunano attorno al pontefice romano a ogni sua visita nel continente africano. Tuttavia, le cose non stanno esattamente così: esiste una Chiesa ...
Leggi Tutto
Una scelta innovativa e straordinaria per il Giubileo 2025: papa Francesco ha scelto di aprire la Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia, portando un messaggio di speranza e riconciliazione a circa [...] : trasformare un luogo di sofferenza in uno spazio di grazia e rinnovamento spirituale."Il carcere è una basilica" ha detto il pontefice, esortando i presenti a "non chiudere mai le porte del cuore" e a rimanere saldi nella speranza, definita come "l ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] papa Pio XI non volle appoggiare la possibile nascita di associazione sionista cattolica.Solo nel 1965, con papa Paolo VI, primo pontefice a recarsi a Gerusalemme, il documento del Concilio Vaticano II Nostra aetate segna una svolta nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Papa Francesco compie un nuovo importante passo nel tentativo di costruire un percorso di pace per il conflitto russo-ucraino. Tanti sono stati infatti i tentativi per l’apertura di un dialogo attuati [...] dal pontefice sin dall’inizio delle ostilità, il ...
Leggi Tutto
Il Corriere della sera del 3 maggio ha riportato col titolo Intervista a papa Francesco un colloquio che Luciano Fontana e Fiorenza Sarzanini, rispettivamente direttore e vicedirettrice del quotidiano, [...] hanno intrattenuto con il pontefice nel salotto ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la...
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma...