• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7684 risultati
Tutti i risultati [7684]
Biografie [4555]
Religioni [2335]
Storia [2311]
Storia delle religioni [479]
Diritto [484]
Arti visive [436]
Letteratura [350]
Diritto civile [330]
Storia e filosofia del diritto [158]
Archeologia [87]

COLLEVACINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Canonista da Benevento, magister a Bologna, suddiacono e notaio del papa, fu nel 1210 incaricato da Innocenzo III di raccogliere in una compilazione le decretali emanate da quel pontefice nei primi dodici [...] anni del suo pontificato; compilazione divisa in cinque libri, 123 titoli, 483 capitoli, che prese il nome di compilatio tertia. Fu questa la prima collezione ufficiale del genere, perché approvata da ... Leggi Tutto
TAGS: SUDDIACONO – BENEVENTO – DECRETALI – CARDINALE – CANONISTA

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] del 1585. Mentre il re voleva 2.400.000 scudi, l’assemblea ne concesse metà. Nei primi mesi del 1586 il pontefice, in concomitanza con l’assemblea del clero, sollecitò dal re la pubblicazione in Francia del Concilio di Trento, ma poté ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 92 [M. Liberatore], Dell’ultima epoca del mondo, «La Civiltà cattolica», 5, s. V, 1863, p. 142; cfr. R. Rusconi, Devozione per il pontefice e culto per il papato al tempo di Pio IX e di Leone XIII nelle pagine di «La Civiltà Cattolica», in Contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CLEMENTE XIII, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 e morì il 2 febbraio 1769. Studiò a Bologna, a Padova, e a Roma. Diventato protonotario nel 1716, fu governatore a Rieti e poi a Fano, uditore di Rota per [...] Napoli occupò Benevento e Pontecorvo (1768). Bibl.: Bullarii Romani continuatio, Prato 1842, III; G. de Novaes, Storia de' Sommi Pontefici, Roma 1822, XV, p. 3 segg.; G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, Firenze 1911, VII, p. 198 segg.; G ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARDINALE DIACONO – CONTADO VENASSINO – OPINIONE PUBBLICA – CARLO REZZONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

Lo Stato della Chiesa e i papi di Avignone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] italiani. La riforma di Innocenzo III La morte dell’imperatore Enrico VI di Svevia (1165-1197) e l’elezione del pontefice Innocenzo III (1160-1216) nel 1198 danno l’avvio all’ultima fase della formazione dello Stato della Chiesa nel Medioevo. Nel ... Leggi Tutto

CLAUDIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIO, Michele Enrico Stumpo Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] Giulio II concesse l'investitura della città e del contado di Pesaro al nipote Francesco Maria, investitura confermata poi anche dal nuovo pontefice Leone X. Il C. fece ritorno a Roma, cedendo il suo ufficio al vicario generale del duca d'Urbino e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza specialmente Apollonio Molone di Rodi. Entrò nell'arengo forense nell'81 a. C., nell'attività politica nell'80 con la difesa di Sesto Roscio Amerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Gregòrio XII papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XII papa Angelo Correr (Venezia 1323 circa - Recanati 1417); già patriarca di Costantinopoli, e dal 1405 prete-cardinale di S. Marco, si trovò implicato nell'ultima parte della sua vita nelle lotte del cosiddetto [...] XIII era papa avignonese dal 1394, tentò di accordarsi con l'avversario per giungere ad una abdicazione simultanea dei due pontefici. Questa fu raggiunta al di fuori dei disegni di G., poiché il Concilio di Pisa, all'uopo convocato, depose Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI COSTANZA – MARCA D'ANCONA – ANGELO CORRER – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XII papa (3)
Mostra Tutti

Pretestato, Vettio Agorio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (310 d. C. circa - 384); proconsole d'Acaia sotto l'imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; amico di Simmaco, [...] pontefice di Vesta e del Sole, iniziato ai misteri, fu detto princeps religiosorum, e, come risulta da una famosa iscrizione, iniziò ai misteri anche la moglie Paolina. Rappresentante del tardo sincretismo misticizzante, svolse anche attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRAEFECTUS URBI – SINCRETISMO – PROCONSOLE – PAGANESIMO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretestato, Vettio Agorio (2)
Mostra Tutti

Albergati, Niccolò, beato

Enciclopedia on line

Albergati, Niccolò, beato Prelato e diplomatico (Bologna 1375 circa - Siena 1443); certosino (1395), priore (1407) e visitatore (1412) dell'ordine, vescovo di Bologna (1417), di cui cercò di conciliare le guarentigie comunali con [...] la sudditanza al pontefice (1419); cardinale dal 1426. Ebbe importanti missioni diplomatiche in Francia, per tentare la pace con l'Inghilterra (1422-23; 1431), e per quella con la Borgogna (1435); in Italia, per quella tra Firenze, Venezia e Milano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INGHILTERRA – BEATIFICATO – CARDINALE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albergati, Niccolò, beato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 769
Vocabolario
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali