• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7684 risultati
Tutti i risultati [7684]
Biografie [4555]
Religioni [2335]
Storia [2311]
Storia delle religioni [479]
Diritto [484]
Arti visive [436]
Letteratura [350]
Diritto civile [330]
Storia e filosofia del diritto [158]
Archeologia [87]

SILVESTRO IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO IV, antipapa Andrea Piazza SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105. Della sua [...] del sovrano, tra il 12 e il 13 aprile, Silvestro/Maginolfo rinunciò alla dignità pontificia e promise fedeltà e obbedienza al pontefice avversario. Quindi si ritirò a Osimo, dove terminò, in data non nota, i suoi giorni sotto la tutela del marchese ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – MARCHESE DI ANCONA – AUTORITÀ IMPERIALE – ECCLESIOLOGIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

Rota romana

Enciclopedia on line

Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della R.r. è universale: quella per materia si estende a [...] tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni giudizi riservati personalmente al pontefice o alle Sacre Congregazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: TRIBUNALE ORDINARIO – SANTA SEDE

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] primi anni: comunque, la sua educazione dovette essere diretta a prepararlo alla carriera ecclesiastica. Il 28 febbr. 1288 (probabilmente mentre era impegnato nei suoi studi) ottenne un canonicato ad Amiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venèrio, santo

Enciclopedia on line

Venèrio, santo Discepolo di s. Ambrogio, poi vescovo di Milano (400-08). Il pontefice Anastasio I gli scrisse per invitarlo a combattere l'origenismo; i vescovi africani gli chiesero consigli (401), e s. Giovanni Crisostomo [...] gli diresse una lettera (404) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – VESCOVO DI MILANO – ANASTASIO I

Giovanni XVIII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XVIII papa Di nome Fasano (m. Roma 1009), di origine romana, fu fatto pontefice per volontà di Giovanni Crescenzio (1004). Istituì (1007) il vescovado di Bamberga, immediatamente soggetto alla Santa Sede, per favorire [...] l'evangelizzazione degli Slavi, e seppe difendere contro il re Roberto di Francia l'autorità della Santa Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRESCENZIO – ROBERTO DI FRANCIA – EVANGELIZZAZIONE – SANTA SEDE – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XVIII papa (3)
Mostra Tutti

Sfòrza, Giovanni, conte di Cotignola e signore di Pesaro

Enciclopedia on line

Sfòrza, Giovanni, conte di Cotignola e signore di Pesaro Figlio naturale (n. 1466 - m. 1510) di Costanzo I. Confermato dal pontefice nell'investitura di Pesaro (1483 e 1490), dovette legarsi (1493) alla politica dei Borgia e sposare Lucrezia; ma, cambiata la [...] politica papale, dovette subire l'annullamento del matrimonio (1497) e fuggire di fronte alla minaccia del Valentino (1499). Riebbe la città dopo la morte di Alessandro VI (1503) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VI – BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Giovanni, conte di Cotignola e signore di Pesaro (1)
Mostra Tutti

Giovanni X papa

Enciclopedia on line

Giovanni X papa Arcivescovo di Ravenna (n. Tossignano - m. 928 circa), fu eletto (914) pontefice forse per l'intervento di Teodora cui una tradizione vuole fosse legato da una relazione. Volitivo, organizzò la lotta contro [...] i Saraceni del Garigliano. Contrappose Berengario I, da lui incoronato imperatore, all'invadenza di Marozia, figlia di Teodora. Più tardi, per lo stesso scopo, cercò di accordarsi con Ugo di Provenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO I – GARIGLIANO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni X papa (3)
Mostra Tutti

Celestino I papa, santo

Enciclopedia on line

Celestino I papa, santo Successore di Bonifacio I. Di origine romana (m. 27 luglio 432); pontefice dal 10 sett. 422, del suo pontificato sono da ricordare: la disputa coi vescovi d'Africa, per difendere il diritto d'appello a [...] Roma del loro clero; la lotta contro il semipelagianesimo; l'intervento in favore di Cirillo d'Alessandria, nella grande disputa dogmatica da lui sostenuta contro Nestorio, patriarca di Costantinopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CIRILLO D'ALESSANDRIA – SEMIPELAGIANESIMO – COSTANTINOPOLI – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celestino I papa, santo (3)
Mostra Tutti

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] è preteso mai che fosse cosa illecita prendervi parte [...] non era espediente, perché allora in Roma regnava e governava il Pontefice, e le elezioni si facevano con una legge ed uno Statuto subalpini. Non era spediente, perché il diritto di eleggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

EUGENIO I papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Rufiniano, romano. Fu eletto pontefice e consacrato il 10 agosto 654, mentre era ancora vivente Martino I suo predecessore, violentemente tolto da Roma dall'esarca. Quando Martino seppe dell'elezione [...] di E., sebbene si lamentasse dell'abbandono in cui lo lasciavano i Romani, non protestò contro quanto essi avevano fatto. E. inviò i suoi legati a Costantinopoli, con una lettera per notificare all'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – COSTANTINOPOLI – COSTANZO II – MONOTELITA – ESARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO I papa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 769
Vocabolario
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali