TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] . Com., 1410.
Fonti edite. - G. Bonifacio, Historia Trevigiana, Treviso 1591; A. Scoti, Memorie del Beato Benedetto XI ponteficemassimo detto pria Frate Nicolò da Trevigi dell'Ordine de' Predicatori, Treviso 1737; G.A. Bonifacio, Istoria di Trevigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] accusato di doppiogiochismo, trascorrerà i suoi ultimi vent’anni al confino presso il Circeo, con l’incarico ufficiale di ponteficemassimo.
Il trionfo di Ottaviano
A partire dal 36 a.C., Ottaviano pone la pace interna alla base del suo programma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] Lucullo (68 a.C.), e a Roma, dove, travestito da donna, era entrato (62 a.C.) nella dimora del Ponteficemassimo Cesare, profanando così le cerimonie della Bona Dea. Per quest’ultimo gesto era stato processato per sacrilegio, uscendone, nonostante la ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] lo meno di celato dissenso per le posizioni religiose medicee, si collegano probabilmente L’historia della cacciata di Gaio Ciaverei ponteficemassimo dal piano, con il seguito Del ritorno di Gaio Ciavereo p.m. dall’antipodi al piano e qualche altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] viene spezzata dai due contraenti; si tratta di un vero e proprio rito religioso, come dimostra la presenza del ponteficemassimo, suprema autorità romana in questo campo; caduta presto in desuetudine, la confarreatio in età storica è praticata solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] conferitigli da un senatus consultum, definito poi s. c. ultimum, è il cugino dei Gracchi, Publio Cornelio Scipione Nasica, ponteficemassimo, che lo attacca alla testa dei senatori e dei loro seguaci: nel tumulto che segue, Tiberio e 300 dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] delle sovvenzioni statali e dichiarati incapaci di ereditare; nel 383 Graziano rinuncia anche al tradizionale titolo di ponteficemassimo, visto come troppo compromettente. La situazione si fa ancora più pesante nel decennio successivo fino ad ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] sugli altri senatori. Console dal 31 al 23 a.C., ebbe i più alti poteri, le più insigni cariche istituzionali (ponteficemassimo nel 12 a.C.) e altisonanti titoli onorifici (pater patriae nel 2 a.C.). Riuscì così, laddove aveva fallito Cesare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] presso la quale nel gennaio del 1745 tenne una relazione, di evidente intonazione giuridico-antiquaria, Sul titolo di ponteficemassimo dei Gentili; in tale occasione, come anche nell'elaborazione dell'inedito e perduto trattato De ortu iuris civilis ...
Leggi Tutto
capodanno
Cecilia Gatto Trocchi
Il passaggio dal vecchio al nuovo
Tutte le società umane, quando il ciclo stagionale si ripete, celebrano i riti per l'inizio di un nuovo anno: si assiste così a una [...]
A Roma il Capodanno, che in origine si celebrava a marzo, fu fissato il 1° gennaio nel 191 a.C. dal ponteficemassimo ‒ la più alta autorità religiosa di Roma antica ‒ con la lex Acilia de intercalatione che si richiamava alla tradizione instaurata ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....