• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [114]
Arti visive [35]
Storia [34]
Letteratura [16]
Geografia [6]
Sport [8]
Teatro [5]
Religioni [7]
Italia [6]
Botanica [5]

PETTINARI, Leonardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

PETTINARI, Leonardo Bruno Marchesi Italia • Pontedera (Pisa), 19 aprile 1973 Alto 1,81 m per 70 kg, gareggia per il Gruppo sportivo della Guardia Forestale. Medaglia di bronzo nell'otto pesi leggeri [...] ai Mondiali 1993, fu campione del mondo 1994 nel 2 senza e 1995 nel 4 senza. Ottavo ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 4 senza pesi leggeri, si classificò secondo ai Mondiali 1997 e 1998 nel doppio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI LEGGERI – PONTEDERA – ATLANTA – ITALIA – PISA

Grotowski, Jerzy

Enciclopedia on line

Grotowski, Jerzy Regista e teorico teatrale polacco (Rzeszów 1933 - Pontedera 1999). Maestro di un'intera generazione di teatranti, in opposizione alle correnti più diffuse dell'avanguardia teatrale si è dedicato all'approfondimento [...] evento compiuto. Stabilitosi in Italia, collaborò fino al 1984 con il Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale di Pontedera. Opere Oltre a quelli citati, tra i suoi spettacoli si ricordano: Cain di Byron (1960); The tragical history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – ODIN TEATRET – DOSTOEVSKIJ – AVANGUARDIA – PONTEDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grotowski, Jerzy (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera) Enrico Castelnuovo Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Toskanische Plastik von 1250-1400, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXI(1958), pp. 263 ss.; J. Pope-Hennessy, A. da Pontedera, in Encicl. Univ. dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, coll. 383 ss.; M. Wundram', Studien zur künstlerischen Herkunft Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Lando Luca Lo Bianco Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] la carica di vicedirettore. Nel maggio 1924 il F. fu eletto per la prima volta deputato nel collegio elettorale di Pontedera, per essere riconfermato per altre due legislature, fino al 1939. Nel corso della sua attività parlamentare fu membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

MARCACCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Niccolò Franco Cristelli Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739. Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] fu eletto preposto della collegiata di Pontedera. Il 4 marzo 1770 ebbe la nomina a vescovo di Borgo San Sepolcro, dove prese possesso della cattedrale il 16 apr. 1771. Il M. cominciò il suo ministero negli anni in cui in Toscana il granduca Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossi, Enrico

Enciclopedia on line

Rossi, Enrico Rossi, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bientina, Pisa, 1958). Laureatosi in Filosofia presso l’Università di Pisa, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Il Tirreno prima di dedicarsi [...] alla politica. Dal 1985 ha militato nelle fila del PCI e fino al 1990 è stato assessore e vicesindaco di Pontedera. Dal 1990 al 1999 è stato sindaco della medesima città e in questi anni il suo impegno è stato caratterizzato dalla battaglia, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTEDERA – BIENTINA – CAMPANIA – TOSCANA – ULIVO

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] medicina e filosofia probabilmente presso l'Università di Padova, dove forse seguì le lezioni di G.B. Morgagni, G. Pontedera e A. Vallisneri, che lì insegnavano tra il 1720 e il 1730, gli anni in cui si situerebbe la sua presenza nello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIPPI, Marcello Salvatore Lo Presti Italia. Viareggio (Lucca), 12 aprile 1948 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Cagliari-Sampdoria, 2-1) • Squadre di appartenenza: giugno-novembre [...] -70: Savona; 1970-79: Sampdoria; 1979-81: Pistoiese; 1981-82: Lucchese • Carriera di allenatore: Sampdoria (giovanili, 1982-85), Pontedera (1985-86), Siena (1986-87), Pistoiese (1987-88), Carrarese (1988-89), Cesena (1989-91), Lucchese (1991-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Marcello (2)
Mostra Tutti

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] mediche il Morgagni, il D. subì maggiormente l'influenza del fisico G. Poleni e dei naturalisti A. Vallisnieri e G. Pontedera. La sua inclinazione per la storia naturale, l'archeologia e il disegno gli fecero trascurare l'esercizio dell'arte medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Rinaldo Roberto Tolaini PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] alla produzione di carbone e di legname, utilizzato nelle costruzioni navali e ferroviarie. Tra i vari stabilimenti, quello di Pontedera attraversò una fase di grande espansione, passando da 136 occupati su una superficie di appena 4800 m2 del 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ RINALDO PIAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pontedèria
pontederia pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali