GHERARDESCA, Ugolino della
Giovanni Battista Picotti
Conte di Donoratico, signore di un sesto del regno di Cagliari, potente cittadino di Pisa, tenne prima politica ghibellina; combatté nel 1256 contro [...] anni, per tentare un accordo con i guelfi. Ugolino conchiuse infatti la pace con Firenze, cedendo alcuni castelli e Pontedera (dicembre 1285); ai Lucchesi cedette Viareggio e Ripafratta; la città fu salva. Con Genova continuò la guerra. Credette U ...
Leggi Tutto
teatro stabile di innovazione
teatro stàbile di innovazióne locuz. sost. m. – A partire dal 2000 il Dipartimento dello spettacolo del ministero per i Beni e le attività culturali ha finanziato, come [...] ; a Milano, il Centro di ricerca per il teatro, il Tieffe teatro,
il Teatro out off; il Ravenna teatro; la Fondazione Pontedera teatro; a Roma,
La fabbrica dell’attore; a Pescara, l’Associazione Florian; a Napoli il Teatro; a Lecce, la Cooperativa ...
Leggi Tutto
rivoluzione digitale
loc. s.le f. La grande trasformazione della società conseguente all’adozione di strumenti digitali di calcolo automatico.
• L’intero sistema dei media ‒ con la rivoluzione digitale [...] comprendere la realtà che ci circonda e di agire su di essa. (Fabrizio Lillo, Nazione, 5 marzo 2017, p. 19, Pisa Pontedera).
- Composto dal s. f. rivoluzione e dall’agg. digitale.
- Già attestato nella Stampa del 30 dicembre 1987, p. 20, Spettacoli ...
Leggi Tutto
big data
s. m. pl. Immensa quantità di dati tra loro correlati, utilizzati per l’esecuzione di analisi valutative di vario tipo.
• Google è anche componente essenziale di quello che è stato giustamente [...] consistente finanziamento comunitario per la costruzione di una infrastruttura di ricerca per i Big Data. (Fabrizio Lillo, Nazione, 5 marzo 2017, p. 19, Pisa Pontedera).
- Espressione inglese composta dall’agg. big ‘grande’ e dal s. pl. data ‘dati’. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] interni e le fitte vie di comunicazione, si collocano le maggiori agglomerazioni della regione (Firenze-Prato e Livorno-Pisa-Pontedera), nonché un gran numero di città medie, piccole e di centri disposti in una fitta trama (campagna urbanizzata). L ...
Leggi Tutto
NEMESIANO (M. Aurelius Olympius Nemesianus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino, fiorì ai tempi dell'imperatore Caro (morto nel 283 d. C.). Nacque molto probabilmente a Cartagine. Di lui ci [...] . Giarratano (Corpus Paravianum, n. 44). Un'edizione critica del Cinegetico è stata pubblicata da E. Baehrens, Poetae Latini Minores, III, Lipsia 1887, p. 190.
Bibl.: L. Cisorio, Studio sull'ecloghe di M. Aurelius Olympius Nemesianus, Pontedera 1895. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] la pala con La Madonna e le anime del purgatorio, dipinta tra il 1687 e il 1689 per la pieve vecchia di Pontedera (Sestieri, 1973, p. 234).
Il tema devozionale, largamente diffuso in età postridentina, è sviluppato dal L. in chiave ancora barocca: la ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] e poi doge nel 1762, il M. fu preferito a numerosi aspiranti e in particolare a Pietro Arduino, che dopo la morte di Pontedera aveva svolto le funzioni di supplente con il titolo di custode. Con ducale del 24 genn. 1760 il M. fu nominato professore ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] : A. Maggiani, E. Paribeni (ed.), in Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia tra VII e III sec. a.C. (cat.), Pontedera 1990, in part. p. 307 s.
Età classica ed ellenistica: M. Pasquinucci, Coppetta dell'atelier des petites estampilles, in Antichità ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] seguito all'ampliarsi del commercio con l'estero e alle rimesse degli emigranti. Pur non essendo stata ricostruita la ferrovia per Pontedera, L. rimane un notevole centro ferroviario e stradale (3 delle 4 ferrovie che vi fanno capo saranno tra breve ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...