Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] a costi contenuti. Ed ecco gli scooter più famosi. La Vespa (1946-47), che uscì dagli stabilimenti toscani di Pontedera – il cui nome certo richiamò la sua ‘vita’ sottile, ma soprattutto costituiva l’acronimo della denominazione Veicoli Economici ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , Emilio Colombo: questi la dirige attualmente. Tra i redattori vanno ricordati Tullo Morgagni, Adolfo Cotronei, Lando Ferretti (nato a Pontedera nel 1895; già presidente del C. O. N. I. e capo dell'ufficio stampa del Capo del governo, deputato ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e 1986, nel Tour de l'Aude 1987. Gareggia fino a 45 anni.
Dopo di lei sboccia Luperini, una toscana di Pontedera, che domina nel quadriennio 1995-98, vincendo quattro Giri e tre Tour, demolendo le avversarie sulle grandi montagne. L'unica italiana ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , la "Isotta Fraschini" con officine a Milano; la "Alfa Romeo" con officine a Milano; la "Piaggio" con officine a Pontedera (Pisa); le "Officine Colombo" con stabilimento a Milano.
Vi sono poi società che si sono dedicate alla preparazione dei piloti ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...