FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] fa male al re, Roma 2009; L. D’Arcangeli, I personaggi femminili nel teatro di D. F. e Franca Rame, Firenze 2009; M. Contorno, Le lezioni d’arte di D. F. Controcultura tra documento e fantasia, Pontedera 2010; G. Manin, Ho visto un F., Milano 2017. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] resisteva in Vetralla, scontò con la morte le lunghe ribellioni della famiglia che si estingueva con lui. Antonio di Pontedera era vinto a Piperno e poi giustiziato. I Colonna vedevano l'incameramento dei loro beni di Palestrina, Zagarolo, Gallicano ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] per la facciata del duomo di Orvieto; fonditori veneziani vennero a gettare (1332) le porte modellate da Andrea da Pontedera nel Battistero di Firenze; e nella cancellata intorno al tabernacolo di Orsanmichele il bronzo era adattato tra i marmi con ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , e molte altre.
In Italia, sebbene sembrino ad essa riferibili alcune statuette, e si ricordi per artisti come Andrea da Pontedera l'attività d'intagliatori in avorio, non si ha una certezza assoluta se non nei riguardi di Giovanni Pisano, a cui ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] tutti, pur nella loro diversa personalità, l'impronta dello stile gotico. Questo si ritrova nelle opere di Andrea da Pontedera, degli scultori della facciata del duomo d'Orvieto, di Andrea Orcagna, ecc.; e, proprio quando si affermava il Rinascimento ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] poi un vero capitolo a parte della sua produzione; poi Varràmista, una terra presso Castel del Bosco in quel di Pontedera, dove un discendente dei Capponi imparentato col Corsini, il marchese Paolo Gentile Farinola (che ospitò il pittore anche nella ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] degli apparecchi biomedicali, Casale Monferrato nella produzione di strumenti di precisione e controllo, Rivarolo Canavese e Pontedera nelle industrie automotive, Brindisi nell’industria chimica. A un livello inferiore si collocano altri tre poli ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] (ex capannone della Breda); Casalpusterlengo (LO), 2008 (ex granaio); Castelfranco Emilia (MO), 2009 (ex fabbrica di liquori); Pontedera (PI), 2014 (ex officine Piaggio). Cagliari MEM, 2011 (ex mercato). Ex fabbriche tessili: Castellanza (VA), 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] azienda chiave per lo sviluppo del Paese.
1946
• Il 23 aprile, a Firenze viene registrato il brevetto di uno scooter della Piaggio di Pontedera (Pisa) a cui sarà poi dato il nome di Vespa; il progetto è di Corradino D’Ascanio.
1947
• Il 5 giugno, all ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , che predilige la concentrazione mentale cercando di estraniarsi da quanto gli è attorno durante la partite.
Davide Martinelli (Pontedera, Pisa, 27 aprile 1971) è un giocatore di alto livello, sicuramente il migliore delle nuove leve di scuola ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...