NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] anni giovanili al successo nella prima spedizione polare dell’aeronave Norge (1908-1926). I rapporti con gli ambienti politico-militari, Pontedera 2000; S. Zavatti, N. e il Polo attraverso la Romagna. Lettere fra il generale N. e Luciano De Nardis, a ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] di presa e quella di scarico per lo scolmatore di Reno, l'opera di presa per lo scolmatore d'Arno a Pontedera, la sistemazione del porto di Genova in corrispondenza della foce del Polcevera, la derivazione dall'Eleuterio (in Sicilia), ecc.
Per dare ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] scolpito le due prime storie e aggiunge di aver visto anche "provvedimenti" disegnati da G., pur attribuendo ad Andrea da Pontedera (v.) grandissima parte dei rilievi. Nei quali sono da distinguere diversità di fattura, di forma e di concetto, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] gli scooter, che riscossero un grande successo, tanto che le strade si riempirono di Vespe prodotte dalla Piaggio di Pontedera e di Lambrette prodotte dalla Innocenti di Milano. Nel 1956 venne realizzata la milionesima Vespa, mentre nel frattempo ai ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Morì a Roma il 30 ottobre 1961.
Giovanni Gronchi
Giovanni Gronchi nacque a Pontedera, in provincia di Pisa, il 10 settembre 1887. Entrato a far parte del Movimento cristiano sorto nel 1902 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] . ital., XVI (1890), pp. 104-07; egloga Chirlo: in L. Cisorio, Un'egloga latina inedita di L. D., Pontedera 1893; elegia Ad Alphonsum regem Aragonum: in A. M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibl. Mediceae Laurentianae, III,Florentiae 1776 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Torino 1989, pp. 25-39.
E. Paribeni (ed.), Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia tra VII e III sec. a.C., Pontedera 1990.
M. Venturino Gambari, Montaldo di Mondovì. Un insediamento protostorico. Un Castello, Roma 1991, pp. 15-28, 105-16.
- per la ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , 1-3; E. Paribeni (ed.), Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia tra VII e III secolo a.C. (cat.), Pontedera 1990, passim; M. Cristofani (ed.), La grande Roma dei Tarquini (cat.), Roma 1990, passim; Vestigia Crustunei. Insediamenti etruschi lungo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] 1989, pp. 25-39; E. Paribeni (ed.), Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia tra VII e III sec. a.C. (cat.), Pontedera 1990; D. Vitali, I Celti in Italia, in Celti ed Etruschi..., cit., pp. 220-235; Venturino Gambari, in Montaldo di Mondovì. Un ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] n. 3; M. Nani Mocenigo, B. J. Badoer, in Riv. marittima, ottobre 1931, suppl., pp. 9-13 passim; Id., G. degli Azzoni Avogadro …, Pontedera 1932, p. 3; A. Valori, Condottieri e gen. del Seicento, Roma 1943, pp. 41, 96, 50-52 (con imprecisioni e cenno ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...