RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] di ricerca, in Devozione e culto dei santi a Pisa nell’iconografia a stampa, a cura di S. Burgalassi - G. Zaccagnini, Pontedera 1997, pp. 15-78 (in partic. p. 74); E. Salvadori, Fra Domenico Cavalca nelle fonti documentarie pisane del secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] 19, pp. 3-21).
Fonti e Bibl.: E. P.: bibliografia completa (1910-2010) e nuovi saggi critici, a cura di G. Tuccini, Pontedera 2012. Titoli principali apparsi dopo il 2010: Archivio E. P.: inventario, a cura di M.C. Berni, introduzione di G. Manghetti ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] Salani (1862-1986), Milano 2011; Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall’archivio Salani 1862-2012, a cura di G. Bacci, Milano 2012; A. Levi, Si pecca ad ogni pagina. Le due vite di Carolina Invernizio, Pontedera 2013. ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] .), Carrara 1961; Mostra celebrativa del centenario di G. V.: 1875-1975 (catal.), Forte dei Marmi 1975; G. V. (catal., Seravezza), a cura di G. Bruno et al., Ospedaletto 1992; L’oro delle Apuane (catal., Seravezza), a cura di E. Dei, Pontedera 2007. ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] della critica è in via di pubblicazione, per il centenario della nascita del poeta, nelle edizioni Bibliografia e informazione (Pontedera). Si segnalano, oltre a Per A. P.: atti della giornata di studio, Firenze... 1995, a cura di L. Bigazzi ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] . Cerizza, A. V.G., in Scrittrici italiane dell’Otto e Novecento: le interviste impossibili, a cura di H.A. Cavallera - W. Scancarello, Pontedera 2013, pp. 79- 89; L. Mazzei, A. G.V., l’onesta cinefila, in Nuove frontiere per la storia di genere, III ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] e documenti, a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. V; A. Ugolini, Un poeta gnomico del '300 (maestro G. d'A.), Pontedera 1899, pp. III-VI; Id., Maestro G. d'A. e le sue rime, Livorno 1901, pp. 5-10; U. Pasqui, Cronica in terza rima di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] XV, Pisa 1977, pp. 16 s.; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ad ind.; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. IV. ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] , in Atti delle Giornate di studi sul caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento, a cura di P. Carofano, Pontedera 2009, pp. 45 s.; M. Migliorini, R. S. e il collezionismo a Genova, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] E. V., in Atti e memorie della Reale Accademia Virgiliana. Anno 1868, Mantova 1868, pp. 87-112; G. Valli, Cenni biografici…, Pontedera 1886; A. Vedrani, E. V., in Gli scienziati italiani…, Roma 1921, pp. 95-101; G. De Bernardis, E. V., in Rivista ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...