GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] Atti della Giornata di studio, Firenze… 1996, a cura di D. Lamberini, Firenze 1999, pp. 77-94, 163 s.; A.R. Calderoni Masetti, Il pergamo di G. per il duomo di Pisa, oggi a Cagliari, Pontedera 2000; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 308. ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] 2009, I, pp. 247 s., tav. XV, II, figg. 1470-1475; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento. Aggiornamento, Pontedera 2009, I, pp. 180 s., II, figg. 244-248; B. S. Salomone incensa gli idoli (catal.), a cura di F. Baldassari ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] tempi: fu in corrispondenza, tra gli altri, con il medico G. Morgagni, con il matematico C. Poleni, con il botanico G. Pontedera, con il naturalista A. Vallisnieri e, specialmente, con S. Maffei, con il Metastasio, con L. Muratori. Le lettere del F ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] . Il dipinto della Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. Le immagini della devozione popolare, a cura di P. Castignoli, Pontedera 2000, pp. 11-41; Id., Gli affreschi settecenteschi. L’intervento di G.M. T. nella cappella del Santissimo Sacramento ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] in Sculture romane del Settecento(, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2003, pp. 271-318; La collezione Farsetti del Museo Ermitage (catal.), a cura di S. Androson, Pontedera 2005, pp. 106-109; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 442. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] di Paolo Guinigi signore di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana, n.s., XXXVII (1986), pp. 54-62; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, pp. 136, 138, 141-143, 148; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. IX. ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] e ’700, Firenze 2009, I, pp. 238 s., III, figg. 1386-1398; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento. Aggiornamento, Pontedera 2009, I, pp. 168-171, II, figg. 227-231; V. Tátrai, An addition to the catalogue of A. R.’s works, in ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] (2004), 649, pp. 54 s.; S. Bellesi, in Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento (catal., Pontedera), a cura di P. Carofano, Pisa 2005, pp. 66, 68; Musée du Louvre, Dessins toscans, XVIIe - XVIIIe siècles, II, 1620 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 940-942; V. Diara, Il corale miniato di Santa Maria a Monte, Pontedera 2005; A. Labriola, in Lorenzo Monaco. Dalla tradizione giottesca al Rinascimento (catal.), a cura di A. Tartuferi - D. Parenti, Firenze ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] caffè Bardi di Livorno: le arti all’incontro (catal. Livorno, Galleria d'arte Athena), a cura di G. Magonzi - M. Pierleoni, Pontedera 2008, pp. 204 s. e passim; L’eredità di Fattori e Puccini. Il Gruppo Labronico tra le due guerre (catal. Livorno), a ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...