TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] di Cesare Nerazzini (1883-1897), Siena 1999, ad ind.; L. Lupi, L. T. Dieci anni di esplorazioni africane (1884-1894), Pontedera 2003; Id., Dancalia. L’esplorazione dell’Afar, un’avventura italiana, I, Firenze 2008, pp. 569-571, 673-679, II, 2009 ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] 113 s.; A. Ponente, ibid., p. 112 (per Piero); C. Pepi, in Dagli albori della macchia a Modigliani (catal., Monticchiello, Montalcino), Pontedera 1996, p. 10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 131 s. (anche per Piero); A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] irriverente su argomenti sacri. Il C. fu confinato dapprima nel suo paese natio, a Poppi, e successivamente a Pontedera. Nell'aprile del 1741 ottenne finalmente la grazia di una completa liberazione e raggiunse Firenze dove trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] A tal fine risultò prezioso l'amichevole sodalizio culturale con gli scienziati dello studio patavino: G.B. Morgagni, G. Pontedera e G. Poleni, che fornirono charimenti tecnici al F., ricevendone spiegazioni lessicali per le loro ricerche su antichi ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Attendolo sconfisse i nemici, che persero 1000 cavalli e 120 uomini d’arme. Dopo aver tentato inutilmente di impossessarsi di Pontedera, andò a porre il campo presso Lucca, alla cui difesa era l’esercito di Sigismondo, sceso in Italia per essere ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] , il vicariato di Lari e Colline pisane nel 1477 e nel 1482.
Specialmente nel contado pisano, tra Calcinaia e Pontedera, gli furono accessibili, in virtù della protezione del Magnifico, redditizi investimenti terrieri a cui aggiunse fitti e livelli ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] direzione, e provocare così in quella direzione lo spostamento orizzontale dell'elicottero. Fu ultimato solo nel 1943 a Pontedera e fu quasi subito distrutto da un bombardamento.
Al momento dell'inizio della seconda guerra mondiale l'Italia aveva ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] ’archivio privato Torrigiani Malaspina, che si trova presso la residenza della famiglia a Montecastello, frazione del Comune di Pontedera in Provincia di Pisa.
Sulla sua figura: L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Guadagni, Firenze 1873 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] di un’identità. Le pubbliche collezioni d’arte a Pisa tra Settecento e Novecento (catal., Pisa), a cura di M. Burresi, Pontedera 1999, pp. 201-216 (con bibl. precedente); Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di V., in Paragone, XXXII (1981), 381, pp. 66-77; M. Burresi, Restauri di sculture lignee nel Museo di S. Matteo, Pontedera 1984, nn. 7-8, 10; G. Kreytenberg, Andrea Pisano und die toskanische Skulptur des 14. Jahrhunderts, München 1984, pp. 139-141 ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...