MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] nostrum (Livorno 1901); Poesia marinaresca (Palermo 1910).
Fonti e Bibl.: G. Lesca, Riflessioni, impressioni, fantasie (1885-91), Pontedera 1892, pp. 169-186; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei…, Napoli 1922, pp. 260 s.; G. M ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] nel secondo Quattrocento, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1981, pp. 94-96; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, pp. 150, 160, 175; M. Traxino, Gian Luigi Fiesco il grande e la sua opera equilibratrice tra le fazioni ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] 4, p. 5; G. Rossetti, Il tesoro ritrovato. Cronaca di un salvataggio. La biblioteca arcivescovile del cardinale Pietro Maffi a Pisa, Pontedera 2007, pp. 119, 146; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 151; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] il dominio de' Lucchesi, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, I (1900), p. 174; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, pp. 129, 135 s., 138; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XIII; Enc. Italiana, XXII ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] , 15, 1-2, pp. 173-76; M. Dinetti, Biodiversità urbana. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città, Pontedera 2009; L’ibridazione tra animali selvatici e domestici: una minaccia per la biodiversità, Atti del 4° workshop Cantieri della ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] del G. di cui si trova traccia nei documenti è la nomina, per il periodo settembre-novembre 1495, a commissario di Pontedera, che costituiva l'estremo baluardo fiorentino verso il territorio pisano (Cascina aveva infatti seguito le sorti di Pisa e fu ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] quelle tavole e tele che vanno dall'Assunta dell'Annunziata (1595-97 circa) all'Annunciazione della Chiesa Nuova di Pontedera (firmata, 1599: bozzetto nella curia vescovile di San Miniato; studi preparatori in Prosperi Valenti Rodinò, 1977, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] di Libia e Africa’, mentre due lettere, dell’ingegnere Luigi Ferdinando Marsigli e del prefetto dell’orto di Padova Giulio Pontedera, appaiono ulteriore evidenza dell’ampiezza della sua rete epistolare.
Nel 1726, a Tilli venne dedicata l’edizione dei ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] dell'esercito ducale, richiamò d'urgenza il D., che era giunto fino ad Arezzo. P. Strozzi infatti si era spinto fino a Pontedera e occorreva sbarrargli la strada per Firenze. Il D. il 15 giugno tornò a Santa Petronilla e poco dopo si ricongiunse al ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] colpiti dalla prematura scomparsa dell'"integerrimo, purissimo e dotto"dirigente. Cerimonie funebri si svolsero a Campiglia Marittima, Cecina, Pontedera, Pisa, Volterra, Firenze e Buti. Qui i ricchi parenti del D., con i quali egli aveva interrotto ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...