• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [274]
Cinema [42]
Biografie [123]
Storia [48]
Fisica [29]
Religioni [25]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [15]
Biologia [13]
Diritto [9]
Musica [7]

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] fatto di cronaca; G. Puccini Il carro armato dell'8 settembre (1960) e I sette fratelli Cervi (1968); G. Pontecorvo Kapò (1960) sui campi di sterminio, e la rigorosa, documentata Battaglia d'Algeri (1966). A. Lattuada rappresenta nel Bandito (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

ANAC

Enciclopedia del Cinema (2003)

ANAC Francesco Maselli Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] generale Francesco Maselli e da presidenti come Ugo Gregoretti, Marco Ferreri, Pier Paolo Pasolini e Gillo Pontecorvo, organizzò un fronte di trentuno associazioni culturali e professionali che andavano da Magistratura democratica all'ARCI, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

DI PALMA, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Palma, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] e nero misterioso ed evocativo di La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini, Kapò (1960) di Gillo Pontecorvo e Divorzio all'italiana (1961) di Pietro Germi, dimostrando le enormi possibilità espressive della luce nella costruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – PASQUALINO DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PALMA, Carlo (1)
Mostra Tutti

RABAL, Francisco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rabal, Francisco Bruno Roberti Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] cominciò per R. una carriera italiana che lo vide interpretare film di importanti autori, alcuni ai loro inizi come Gillo Pontecorvo che lo chiamò per La grande strada azzurra (1957), accanto ad Alida Valli e Yves Montand; Mauro Bolognini, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – WESTERN ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – FLORESTANO VANCINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABAL, Francisco (1)
Mostra Tutti

PEA

Enciclopedia del Cinema (2004)

PEA Sergio Toffetti Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] pochi titoli molto selezionati: nel 1969 partì la prima grande operazione internazionale con Queimada, diretto da Gillo Pontecorvo e interpretato da Marlon Brando e, grazie alla buona riuscita dell'episodio felliniano di Histoires extraordinaires, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

SALVATORI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatori, Renato (propr. Giuseppe) Stefano Della Casa Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] (1962) di Florestano Vancini, Z (1969; Z ‒ L'orgia del potere) di Constantin Costa-Gavras, Queimada (1969) di Gillo Pontecorvo, La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini. Grazie anche al matrimonio (avvenuto nel 1962) con Annie Girardot, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – FLORESTANO VANCINI – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORI, Renato (1)
Mostra Tutti

ZAFRED, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zafred, Mario Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] nome (1952) di Tullio Covaz, Le ragazze di San Frediano (1954) di Valerio Zurlini, Giovanna (1956) di Gillo Pontecorvo (episodio del film collettivo Die Windrose), Giovani mariti (1958) di Mauro Bolognini. Bibliografia G. Viozzi, Mario Zafred, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – FRANCESCO MASELLI – GILLO PONTECORVO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

DA ROMA, Eraldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Da Roma, Eraldo Stefano Masi Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] (1968). Tenne inoltre a battesimo gli esordi di due autori giovani ma destinati a una grande carriera, Gillo Pontecorvo e Sergio Leone, e accompagnò verso il successo, fino a metà degli anni Sessanta, Antonio Pietrangeli e Michelangelo Antonioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – LADRI DI BICICLETTE – CRONACA DI UN AMORE – ANTONIO PIETRANGELI

Morricóne, Ennio

Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...]  importanti sodalizi artistici con diversi registi italiani, europei e statunitensi: M. Bellocchio (I pugni in tasca, 1965), G. Pontecorvo (La battaglia di Algeri, 1966), P. P. Pasolini (Il Decameron, 1971), B. Bertolucci (Novecento, 1976), B. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMPOSIZIONE MUSICALE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricóne, Ennio (3)
Mostra Tutti

EAGC

Enciclopedia del Cinema (2003)

EAGC Marco Scollo Lavizzari Sigla di Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, organismo di diritto pubblico con sede a Roma costituito con d.p.r. 7 maggio 1958 nr. 575 per provvedere alla gestione, [...] snaturata la tradizionale vocazione cinematografica dell'impianto romano. Paura non sopita nonostante l'elezione a presidente di Gillo Pontecorvo, sempre nel 1996, sostituito nel 1999 da Felice Laudadio e nel 2002 da Pupi Avati. Diventato Cinecittà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4 5
Vocabolario
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali