• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [123]
Storia [48]
Cinema [42]
Fisica [29]
Religioni [25]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [15]
Biologia [13]
Diritto [9]
Musica [7]

ZANOBI da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOBI da Strada Valentina Rovere ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] » (Aula II, Capsula LXXVII, S. Germano, n. 4421, 4 giugno 1356); la concessione di una casa a Tommaso di Pietro Pontecorvo (ibid., 20 gennaio 1357). Risalgono a questi anni anche tre lettere in volgare conservatesi in autografo e aventi tutte come ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOBI da Strada (2)
Mostra Tutti

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] un casale. Il 1:6 ott. 999, inoltre, a Roma l'imperatore concesse al duca Giovanni (III) il castello di Pontecorvo con tutte le sue pertinenze. Questa donazione, grazie alla quale il ducato raggiunse la sua massima estensione territoriale, doveva far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROSINONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSINONE (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] largamente; le colture orticole (18 kmq.), che dànno legumi ed erbaggi apprezzati. Notevoli le coltivazioni di tabacco nei comuni di Pontecorvo ed Esperia. Il bosco copre un'area di circa 702 kmq. Il patrimonio di bovini (50.000 capi nel 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NICOLA RICCIOTTI – GUERRA SOCIALE – ETÀ IMPERIALE – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] in effetti questi hanno delle piccole masse e quindi anche per i neutrini si ha una matrice di mixing VP-NMS (v. Pontecorvo, 1957; v. Maki e altri, 1962); nei prossimi anni, un grande impegno sperimentale sarà dedicato a perfezionare e completare la ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

SEGRÈ, Emilio Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Emilio Gino Giovanni Battimelli – Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] e Segrè, Edoardo Amaldi e il chimico Oscar D’Agostino, cui si aggiunse, dopo l’estate, il più giovane Bruno Pontecorvo – fu mobilitato nel lavoro di ricerca, cominciando a bombardare in modo sistematico gli elementi del sistema periodico di numero ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – ESPLOSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRÈ, Emilio Gino (5)
Mostra Tutti

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] 'esempio dei sordi, in M. Montanini Manfredi, Dal gesto al gesto, Bologna, Cappelli, 1979, pp. 245-62. C. Pontecorvo, M. Pontecorvo, Psicologia dell'educazione. Conoscere a scuola, Bologna, Il Mulino, 1986. R. Rosenthal, L. Jacobson, Pygmalion in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] del neutrino, ossia alla spontanea trasformazione delle tre specie di neutrini l'una nell'altra, una possibilità suggerita da Bruno Pontecorvo non pochi decenni fa: parte dei neutrini che provengono dal Sole si trasforma in un'altra specie, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] G. Gentile jr., U. Fano, B. Ferretti, P. Caldirola (fisici teorici) e da F. Rasetti, E. Segré, E. Amaldi, B. Pontecorvo, E. Fubini, M. Ageno, G. Cocconi (fisici sperimentali), nonché dal chimico O. D'Agostino. Cinque "Volumetti" di appunti di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti

SILVAGNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVAGNI, Giovanni Anna Lisa Genovese – Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] fu consigliere. Nello stesso anno terminò l’Estasi di s. Tommaso d’Aquino, per la chiesa della SS. Annunziata a Pontecorvo (Amati, 1869), e Pilade e Oreste per il conte Gustavo Malachowski di Varsavia, dall’Oreste di Vittorio Alfieri (Gnisci, 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – GIOVAN FRANCESCO PENNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MELCHIORRE MISSIRINI

FERRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ferdinando Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta. La sua [...] all'intendenza. Con decreto 13 febbr. 1814 fu nominato commissario regio incaricato di prendere possesso del Principato di Pontecorvo, aggregato a Terra di Lavoro. Confermato nella carica di sottointendente dai Borboni con decreto 19 marzo 1817, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – LUISA SANFELICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali