• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [40]
Storia [33]
Geografia [21]
Telecomunicazioni [17]
Ingegneria [20]
Temi generali [16]
Fisica [16]
Medicina [15]
Musica [14]
Diritto [14]

COMPIÉGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] sinistra del Reno, da occuparsi dall'Intesa con tre teste di ponte a Magonza, Coblenza e Colonia sulla destra del Reno, aventi La Germania si piegò: il governo e Hindenburg autorizzarono per radio l'accettazione e alle ore 6 del giorno 11 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI COMPIÈGNE – CARLO IV DI SPAGNA – GIOVANNA D'ARCO – BERNARD PALISSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPIÉGNE (2)
Mostra Tutti

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTAEREI (App. II, 11, p. 592) Giovanni FIORINI La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] ascensori laterali che facilitano i movimenti degli aerei tra il ponte di volo e le aviorimesse e non interrompono la continuità dei ponti; f) le centrali informative perfezionate ed i radar di scoperta aerea di elevate prestazioni che consentono un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – AEREI: CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] L'iniezione attraverso il catetere di un liquido radio-opaco, praticata in tempi successivi, permette di visualizzare ostruttive. L'argentino Favaloro è stato il primo a creare un ponte vascolare fra l'aorta e l'arteria coronaria occlusa, innestando ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO D'ORGANO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA – TRAPIANTO RENALE – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

GUIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDONIA Cesare CREMONA . Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] scafi (o di corpi immersi totalmente o parzialmente) con un carro-ponte dinamometrico capace di raggiungere una velocità massima di 70 km./h.; sui radiogoniometri, sulle microonde, sui materiali speciali per radio, ecc.; e) una sezione per lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – BENITO MUSSOLINI – CHIMICA ORGANICA – RADIOGONIOMETRI – VIGNA DI VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONIA (1)
Mostra Tutti

GAULLE, Charles de

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.) Enrico Decleva Presidente della Repubblica francese, morto [...] situazione; forte dell'appoggio dell'esercito, pronunciò alla radio un messaggio in cui escludeva un suo ritiro, 1970); id., Discours et messages, 5 voll., ivi 1970; P. Viansson-Ponté, Histoire de la République Gaulienne, ivi 1970-71; E.A. Kalodziej, ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – AMERICA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – REFERENDUM – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLE, Charles de (5)
Mostra Tutti

DERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] due quartieri divisi dall'uadi Derna, ma nel 1916 congiunti con un ponte. Quello sulla destra è detto di Bu Mansur, dalla tomba di porto, l'ufficio postale e telegrafico, la stazione radio-telegrafica, l'ospedale, ecc. Scuole elementari per Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – FRANCESCANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERNA (1)
Mostra Tutti

MARTINU, Bohuslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINU, Bohuslav Alberto PIRONTI Musicista, nato a Polička (Boemia) l'8 dicembre 1890, morto a Liestal (Svizzera) nell'agosto 1959. Studiò al conservatorio di Praga, dove fu allievo per la composizione [...] II (1937), Giulietta o la chiave dei sogni (1938), Commedia sul ponte (1950), Il matrimonio (1953), Di che vivono gli uomini (1955), strumenti, lavori corali, musiche di scena, per film, per la radio. Bibl.: M. Šafránek, B. M.: the man and his music ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERT ROUSSEL – STATI UNITI – PIANOFORTE – JOSEF SUK – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINU, Bohuslav (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Gardena ha 35 secondi su Robic e 1′30″ su Koblet, ma fora a Ponte all'Isarco, venendo così raggiunto. Vince a Bolzano, ma Koblet, in maglia rosa . Media e ciclismo Nel Giro del 1909 non c'è la radio, né la televisione, ma il cinema sì. E poi c' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , pp. 2272-2280. Hendrick, J. C., Franchimont, P., Radio-immunoassay of casein in the serum of normal subjects and of patients stato, naturalmente, vietato l'impiego. La sostituzione del ponte di azoto con un gruppo etilenico porta alla produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la durevolezza dei conglomerati a base di pozzolana: i ponti Milvio ed Emilio a Roma, gli archi di Claudio ad teoria dei semiconduttori su basi quantistiche. Lo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale fece aumentare l'impiego ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
ràdio-
radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali