MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cui, duce Belloveso, essi scesero per vie diverse dalle Alpinella pianura lombarda chiamata Insubria dai suoi abitatori Insubri (Insombri passava, si ostruisce la comunicazione dalla parte del ponte. E queste furono le prime barricate. Intanto i ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con la riva sinistra del Danubio erano assicurate con 4 ponti di legno, sopra quel ramo oggi detto Donaukanal, ma qui Danubio, l'altra che conduce in direzione sud-nord dalle Alpinella regione dei Carpazî, fa da tramite tra le civiltà dell' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] il 30 la testa di ponte del Kuban′ ciò permette l'immediata costituzione di un'analoga testa di pontenella penisola di Kerč. L' , dal fronte PloeŞti-Râmnicul-Vâlcea ai passi delle Alpi transilvane, con l'obiettivo di raggiungere il confine ungherese ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Molo Porporella e attraversato da un ponte che mette in comunicazione la città che da Zara, per Obrovazzo, supera le Alpi Babie verso l'interno della Croazia, oltre a capitale. Se ne ha il primo sintomo nell'805-806, quando alla corte di Carlomagno ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] costa, l'altra in corrispondenza delle Alpi albanesi (sopra 3 metri) e di un'altra meno accentuata nell'Epiro, specie nei M. Acrocerauni ( , ma fu ritardata nella sua marcia dall'interruzione, provocata dagli Albanesi, del ponte di Shijak, sul fiume ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] nei comuni di fondo valle, da Aosta a Ponte S. Martino, e nella sezione inferiore della Valle di Gressoney. Accanto erano gettati sulle Alpi Pennine. Padroni del Vallese, di là fecero delle incursioni nei Grigioni e nelle altre parti della Svizzera ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] della Roggia Molinara, presso Ponte Chiasso; la seconda ha destinati al trasporto del latte dalle "alpi" ai fondovalle mediante condutture in plastica 1959 il saggio ufficiale di sconto era fissato nella misura del 2%, mentre il saggio d'interesse ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Cinisello Balsamo 1990; Ars et ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, a cura di J.C. Maire Vigueur, A. Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 188-207; Monza. Il Duomo nella storia e nell'arte. Il Duomo e i suoi tesori, a cura di R. Conti, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il Calvo (m. nell'877) ordinò nell'861 la ricostruzione del Grand-Pont, con due torri di difesa alle estremità, ma nell'877 i lavori non cripta anulare semi-ipogea, la più antica a N delle Alpi. Il corpo longitudinale era diviso in tre navate da un ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] degli imperi centrali sulla Serbia e sulla testa di ponte alleata a Salonicco. Nel 1916, quando si profilò 12 ott.) e la 9ª (31 ott.-4 nov. 1916) battaglia rientrarono nello schema degli impegni di logoramento. Nel 1917 si ebbe la 10ª battaglia dell ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...