Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] delle Alpi - che secondo il Paschini (autore non immune da qualche venatura ῾nazionalistica' nella sua al 1409, deposto da Gregorio XII) (288) e di Antonio da Ponte (insediato da costui), in lite per la carica. Visdomino della diocesi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il Sahara e le Alpi. Per Braudel il mondo ponte di batteria, che facevano fuoco attraverso appositi portelli aperti sui fianchi dello scafo. La comparsa del galeone europeo armato, la sua funzione di nave sia da guerra che da carico, l'economia nelle ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che stavano maturando in quell’«altrove» al di là delle Alpi che costituiva l’inevitabile parametro di riferimento di quanti auspicavano, nella diffidenza di alcuni e nell’indifferenza dei più, nonostante la conclamata esigenza di creare il ponte ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] XIII sec., i comuni erano già in prima linea nella costruzione dei ponti e nel corso del tempo assunsero il controllo su tutti i ponti del loro territorio.
Il Regno di Germania. A nord delle Alpi la sovranità era strutturata in modo analogo al Regno ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] tedesca e, diversamente da quanto accadde a nord delle Alpi, dette persino impulso a un autonomo sviluppo della scienza 'amministrazione nell'opera di stabilizzazione del capitalismo maturo; ma solo con difficoltà riuscì a gettare un ponte verso la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] tante volte sollecitati, ripassò le Alpi senza aver nulla ottenuto. Fu in patria a ricevere l'elogio della Signoria.
Nell'agosto fu tra i patrizi che accompagnarono da campo di Novara, la ricostruzione del ponte sul Lambro, che agevolò la vittoria ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] , successivamente, Menaggio, Ponte in Valtellina, Tresivio -176, 275-280; E. Canobbio, Preti di montagna nelle visite pastorali in alta Lombardia alla metà del XV secolo . Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo, Milano 2000, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] nella Resistenza sono depositati a Cuneo presso l'Istituto per la storia della Resistenza in Cuneo e provincia. Si vedano inoltre: In memoria della medaglia d'oro D. G. da Cuneo, partigiano alpino, sentinella delle Alpi . G., in Il Ponte, X (1954), pp ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] morì tragicamente il 12 luglio 1953, nella scalata della cima Saint-Robert delle Alpi Marittime.
Il B. scrisse inoltre Guerra due discorsi del 1947e 1948); La guerra partigiana in Piemonte, in Il Ponte, V (1949), pp. 1059-1077; Partigiani e C. L. N ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...