Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la neve si trasforma più rapidamente in ghiaccio (un anno nelleAlpi) principalmente per fusione estiva e conseguente gelo dell'acqua infiltrata delle scienze umane; è considerata piuttosto una scienza-ponte tra quelle naturali e quelle umane.
2. I ...
Leggi Tutto
Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelleAlpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte [...] di Legno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale.
Durante la Prima guerra mondiale, il T. fu occupato dalle truppe italiane fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] leso nell'elegante pronao ionico del Palladio. A Bassano del Grappa, oltre i danni già riparati al caratteristico ponte in crollo della Linea gotica e di una successiva resistenza sulle Alpi, allestivano opere difensive in tutta la zona veneta, e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’arte romana torna dominante in Italia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio : ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è rappresentata dal versante orientale delle Alpi Scandinave, molto meno ripido di loro mediante canali. Un grandioso ponte sull’Øresund, tra l’area legami con la Russia e puntò ad assorbire nell’unione svedese-norvegese la Danimarca. Stesso disegno ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] orientale, per poi proseguire in Tasmania culminando con le Alpi Australiane; nella parte centrale i bacini del Murray-Darling e del occidentale ha favorito una nuova percezione dell’Australia come ponte naturale, culturale e politico tra l’Asia, l’ ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] montagna, oltre i 1000 m di altitudine; in pianura, nell’interno si raggiungono i 5 °C, sul mare i precipitazioni: si va dagli oltre 3000 mm annui delle Alpi Apuane a meno di 600 mm nel piatto delta dell Croce sull’Arno, Ponte a Egola), calzaturiero ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] nome, frequente in toponimi delle Alpi Orientali, con cui si designano le valli trasversali incise nelle rocce calcaree (C. di Brenta degli argini) può convenire l’adozione di un ponte c., cioè un ponte con un adeguato numero di sostegni intermedi e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] innalzano i rilievi calcarei delle Alpi Dinariche, con altipiani carsici fuoriusciti serbi di Croazia, rifugiati in Serbia e nella Bosnia ed Erzegovina (ca. 300.000 in a 56 seggi e il partito centrista Ponte (Most) si è attestato come terza forza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] i suoi maggiori partners nella RFT e nell'Italia. Membro dell'EFTA, l'A. puntò sulla costruzione di un "ponte" con la CEE nel territorio delle Alpi orientali. A Carnuntum, dove negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi nella zona civile della ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...