Comune della prov. di Belluno (58 km2 con 8453 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Belluna, sulle due rive del Piave. Attività industriali e artigiane nei settori tessile, meccanico, del legno [...] e dei materiali da costruzione. Nodo stradale e ferroviario ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] ª armata nemica (Vittorio-Sacile); precludere la ritirata alle truppe avversarie della conca di Valmareno; sbarrare le provenienze da PontenelleAlpi; poi, in secondo tempo, a sinistra e al centro avanzare verso la convalle bellunese (occupazione di ...
Leggi Tutto
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito [...] , Ampezzano) vennero disimpegnate dalla nuova linea Vittorio-PontenelleAlpi (inaugurata nel 1938).
Storia. - Dopo la ricorse a un richiamo in massa alle armi che però rimase nella provincia di Belluno lettera morta. Assai più vasta fu invece la ...
Leggi Tutto
Nome, derivato da quello degli Alamanni (➔), con cui anticamente e nell’uso letterario italiano fu designata la Germania.
Strada d’A. La strada nazionale (n. 51) che da Conegliano, attraverso Vittorio [...] Veneto, PontenelleAlpi, Longarone, Pieve di Cadore, Cortina d’Ampezzo, porta a Dobbiaco. ...
Leggi Tutto
PIAVE (XXVII, p. 134)
Elio Migliorini
L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] Quando i lavori saranno ultimati, l'impianto Piave-Boite-Maè-Vajont, che sfrutta il corso medio del Piave fra Pelos e PontenelleAlpi, con 238.000 kW di potenza efficiente, fornirà una produzione di circa 800 milioni di kWh. La principale centrale è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelleAlpi e nelle zone più elevate dell’Appennino si arriva a 120 giorni; le nel 1630-31, grazie all’appoggio del doge Nicolò da Ponte (1578-95) riporta la vittoria del 1582, che, sopprimendo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] e del Nord; l'elettrochimica si è localizzata nelleAlpi del Nord e nei Pirenei centrali. Le produzioni di 71; C. de Gaulle, Mémoires d'espoir, ivi 1970-71; P. Viansson-Ponté, Histoire de la République Gaulienne, ivi 1970-71; M. Couve de Murville, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] e per tutta l'età del Bronzo nelle valli del Monte Bego, nelleAlpi Marittime, si ha un'intensa frequentazione, E. Anati, Valcamonica. 10.000 anni di storia, Capo di Ponte (BS) 1980; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] del disastro furono di natura diversa; strade e ponti distrutti, opere di difesa lungo il cordone litoraneo 1968, p. 49 segg.; G.B. Pellegrini, Popoli preromani nelleAlpi orientali, in Acta V conventus de Ethnographia de Alpibus tractantis, Lubiana ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] estremi della nuova regione sono a N il M. Fleons (46°39′ lat. N), nelleAlpi Carniche, a S il M. Castellier (45°35′ lat. N), nei Monti di Muggia milioni di m3) e del Meduna, con il lago di Ponte Racli (22 milioni di m3). Nel quadro di una completa ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...