MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] sia a Vico Pisano (16 maggio 1496), sia nell'assedio al castello di Ponte di Sacco, dove fu ferito in battaglia e si Ceri.
Il re di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeo d'Alviano ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] di ricercatori giovani e vecchi nella biblioteca dell’Istituto.
Morì il caduta nel corso di una passeggiata sulle Alpi svizzere, dove possedeva uno chalet in cui , capp. 1-3; B.L. Cohen, G. P. (‘Ponte’), 1907-1999, in Genetics, 2000, 154, 2, pp. 497 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] agosto 1821), ma riparò in Francia dopo aver valicato le Alpi Cozie nella zona del Queiraz con il conte Vittorio Morozzo di San Michele rincalzare la divisione che, con il re, si trovava al ponte sul Ticino sulla strada Novara-Milano. Il 23 marzo si ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] in sostituzione di A. Ponte di Scarnafigi; ammalatosi, si con G.F. Biondi (dal 1617 agente ducale nella capitale inglese), che aveva ricevuto l'ordine di Parigi e, dopo una breve sosta, varcò le Alpi ai primi del mese successivo. Rientrato in patria, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] dopo aver coadiuvato i Cacciatori delle Alpi nel loro sforzo bellico, effettuò la sua idea di uno Stato attivamente impegnato nello sviluppo civile del paese.
Alla fine di (1872) e soprattutto come sindaco di Ponte in Valtellina, carica che a partire ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] nella Resistenza sono depositati a Cuneo presso l'Istituto per la storia della Resistenza in Cuneo e provincia. Si vedano inoltre: In memoria della medaglia d'oro D. G. da Cuneo, partigiano alpino, sentinella delle Alpi . G., in Il Ponte, X (1954), pp ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] si parlò nella stampa di allora pro e contro, e venne citato da emeriti professori di corporativismo" (Ponte Zarathustra, p ibid. 1969, premio Alpi Apuane), che raccolse poi, con l'aggiunta di una Prefazione (pp. 7-40), nella mondadoriana La paura ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dall'asse di viale delle Belle Arti e del ponte Risorgimento, e rappresenta un elemento di connessione tra le del marmo verde alpi per le pareti interne delle logge e con i balconi dall'aggetto variabile rivestiti, sul fronte e nella parte inferiore, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] al di qua e al di là delle Alpi. Un ramo derivato da un fratello di G i principali fautori di Lotario, morì poi nell'837.
Nell'840, dopo la morte dell'imperatore Ludovico . Il marchese avrebbe ingaggiato battaglia a ponte S. Angelo e alla porta del ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] dipartimenti al di là delle Alpi, già nel luglio dello agli Austriaci fra Borgo Vercelli e il ponte sul Sesia.
Mentre il potere regio Il braidese conte G. M. di L.: l'uomo nella storia e nella vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...