Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] del sistema tetrarchico e all'alleanza tra Massimino e Massenzio contro C. e Licinio. C. dalla Gallia valicò le Alpi, vinse a Torino, conquistò Milano, Verona, e nella battaglia del ponte Milvio (28 ott. 312) vinse Massenzio che morì nel crollo di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è rappresentata dal versante orientale delle Alpi Scandinave, molto meno ripido di loro mediante canali. Un grandioso ponte sull’Øresund, tra l’area legami con la Russia e puntò ad assorbire nell’unione svedese-norvegese la Danimarca. Stesso disegno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] nome, frequente in toponimi delle Alpi Orientali, con cui si designano le valli trasversali incise nelle rocce calcaree (C. di Brenta degli argini) può convenire l’adozione di un ponte c., cioè un ponte con un adeguato numero di sostegni intermedi e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] innalzano i rilievi calcarei delle Alpi Dinariche, con altipiani carsici fuoriusciti serbi di Croazia, rifugiati in Serbia e nella Bosnia ed Erzegovina (ca. 300.000 in a 56 seggi e il partito centrista Ponte (Most) si è attestato come terza forza ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte (morto nel 1440) e che comprende i dialetti tutti dalle Alpi alla Sicilia; ma si bando dei figliuoli da Firenze e la dimora del poeta in Lucca e nella Lunigiana, Studi danteschi, V, pp. 17-22 e VI, pp. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] il cui confine fu portato a nord sino alle Alpi.
L'annessione della Cisalpina contribuì dunque anch'essa di un corso d'acqua, nella cui ansa è costruita la città (Berna); oppure dalla presenza di un antico ponte allo sbocco del quale l'abitato ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] riva sinistra del Salzach ai piedi del Mönchs Berg, con un ponte che l'univa col sobborgo della riva destra, fino al Linzer delle nevi perpetue si aggira attorno ai 2500 m. nella fascia delle Alpi calcaree esterne, e attorno ai 2700 m. sugli Alti ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] sobborgo di Trinquetaille, unito con un ponte alla città. A sud è limitata da Arles si vede ancora un altro bellissimo chiostro, nell'abbazia di Montmajour, oggi in rovina.
Non rimane le terre fra il Giura e le Alpi Pennine, fra il lago di Ginevra e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , della Bosnia, dell'Erzegovina e del Montenegro, poi le Alpi Albanesi, dalle quali passa nel territorio greco: anche questa è superati i Dardanelli si stanziarono nel Bosforo, nel Ponto Eusino, nella Mentide; e, movendo dalle coste già ricche delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle quali hanno emigrato a lente tappe verso le nostre Alpi, dove pur esistono in forme identiche o leggermente divergenti. questa era deficiente, per es. nella manutenzione di strade, porti, ecc.
Comunicazioni. - Vie, ponti, canali. - Fin dai tempi ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...