• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Storia [83]
Biografie [83]
Arti visive [51]
Archeologia [42]
Geografia [36]
Diritto [29]
Religioni [22]
Europa [27]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [14]

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di Erto e di Cimolais. Meno nota è la serie liasica nelle Alpi Giulie, e i fossili accennano alla presenza del Sinemuriano e del Domeriano " con bella e caratteristica fauna ad Ammoniti nelle cave di Ponte Alto, da Cantiano a Cagli. Gli strati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

LEVENTINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] sorgono i villaggi di Rodi e Fiesso, la conca di Faido, nella quale si adagia il paese omonimo, infine l'ultimo tratto della si ponevano stabilmente al di qua delle Alpi, e la Leventina diveniva il ponte di passaggio per ulteriori conquiste, non solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVENTINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

SERCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERCHIO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo [...] S. Michele che scende dalle pendici occidentali del Pisanino nelle Alpi Apuane. Così formato, il fiume scorre con direzione tra le Pizzorne e le ultime propaggini delle Alpi Apuane e sboccando poi nel piano di Lucca a Ponte a Moriano. A 2 km. a monte ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO A MOZZANO – ALPI APUANE – GARFAGNANA – ABETONE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCHIO (2)
Mostra Tutti

POLONCEAU, Antoine-Rémi

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONCEAU, Antoine-Rémi Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] per qualche tempo a Saint-Omer, ma ritornò ben presto nelle Alpi, e vi attese ai lavori della strada del Lautaret (1808 delle costruzioni metalliche, con gli archi di ghisa usati al ponte del Carrousel, descritti nel Mémoire sur le nouveau système de ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] in seguito all'ultimo evento testé menzionato si costituì nelle Alpi Orientali una sorta di terra di nessuno, la cui scomparve del tutto, come dimostrano le nuove teste di ponte: anche la formazione della linea difensiva che andava dalle Porte ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] viabilità lombarda, in AA.VV., Die Römer in den Alpen. I Romani nelle Alpi (Convegno Storico di Salisburgo, 13-15 nov. 1986), Bozen 1989, Medioevo, in AA.VV., Ars e ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990, pp. 33-54. 247. Cf. G. ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] "le Alpi rese aperte e praticabili" (154): oltre ai capilinea indicati nel Po/Altino-Adriatico e nelle Alpi, si I, 1925, pp. 20 ss. - pp. 20-28); infine Luciano Bosio, Il ponte romano alla Mainizza, in AA.VV., Gardis'cia, Udine 1977, pp. 3-17 (estr ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] l'alto Adriatico (33). La frontiera orientale dello Stato, nelle alpi Giulie, era ormai lontana da Venezia quanto quella occidentale, di cavallo dalle mura di Milano, e una testa di ponte nello Stato pontificio a sud del Po, lo rese impossibile, ... Leggi Tutto

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] cominciò a franare e spostarsi a vista d’occhio. Quando la frana finì nella diga, la sera del 9 ottobre 1963, si alzò una colonna di tra la ‘Nuova Erto’, che divenne una frazione di Ponte delle Alpi, in provincia di Belluno, e il nuovo paese di ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] in Lombardia, in Die Römer in den Alpen. I Romani nelle Alpi. Atti del Convegno di Salisburgo 1986, Bolzano 1989, p. 325 formazione delle etnie. Il Friuli diventa quello che si chiama «ponte tra Occidente e Oriente», ma in un certo senso anche tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
calare
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali