Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] attraversano le Alpi, è indirettamente provato da ritrovamenti diffusi (II-I sec. a.C., La Tène C2, D1 D2).
Nella geometrica definizione rettifilo dal ponte sul Buthier alla Porta Praetoria e il ponte sulla Dora Baltea.
Nella funzionale progettazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] numerosi acquerelli con vedute delle Alpi, concepite come elementi di una la città assume un aspetto spettrale, come nell’opera Canal Grande del 1835.
Le opere sagoma nera di un treno corre lungo un ponte, che pare sospeso sul Tamigi, preceduto da ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] affidato a esso, necessariamente collegato alla città con un ponte di cui a tutt'oggi non s'è trovata traccia di Trento tra l'età romana e il medioevo: campione stratigrafico nell'area di piazza Duomo, in Archeologia delle Alpi, I, 1993, pp. 75-110. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] nelle future battaglie" (Pozzi, p. 20). Con r.d. del 6 dic. 1866 fu conferita al L. la medaglia d'oro al valor militare alla memoria, "per essersi spinto sul ponte s.; E. Gaiani, Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi, Città di Castello 1909, p. 19; Le ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] tre idrovolanti acquistati da quel governo. Le Alpi vennero così sorvolate per la prima volta al comando dell'aeroporto di Venezia. Nello stesso anno, dopo aver sposato Sandra Rizzi questa notizia e grazie a un improvvisato ponte radio il M. e il suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] 'Angiò a Carlo Grimaldi, seguendo quest'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del e del cosiddetto "palazzo del ponte" con due torri vicine, 4 s.; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] grazie alla costruzione del primo grande ponte ‒, rimase un fatto che fece romano, fino a varcare addirittura le Alpi. Furono necessarie a Marco Aurelio due fu la grande invasione barbarica che ebbe luogo nell'inverno dell'anno 406-407, quando in ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] compiuti va ricordata la ricostruzione del ponte sul Naviglio a Porta Ticinese, in città italiane e le ferrovie delle Alpi Elvetiche, Milano 1860; Ruine dell ; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 157; L. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] morì tragicamente il 12 luglio 1953, nella scalata della cima Saint-Robert delle Alpi Marittime.
Il B. scrisse inoltre Guerra due discorsi del 1947e 1948); La guerra partigiana in Piemonte, in Il Ponte, V (1949), pp. 1059-1077; Partigiani e C. L. N ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] campagna dei monti liguri, prese parte alla battaglia di Novi e fu poi incorporato come sottufficiale nella III brigata, allora sulle Alpi Marittime. Rientrato in Italia dopo Marengo, promosso tenente nel settembre 1803, partecipò tra le file della ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...