FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] compose i Tre ritratti, in cui si autodescrive "disteso nelle molli piume" con "la pippa in bocca e il a Venezia, divenne tenente nei cacciatori delle Alpi di P.F. Calvi di guardia all il pan ci manca / sul ponte sventola / bandiera bianca").
Durante ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] suo fratello Gerardo Guilielmi Rangonis de Mutina). Nella città toscana si adoperò, insieme con il 47). Nessun esercito papale tuttavvia passò le Alpi; Rangoni (col nipote) rientrò il 22 ponti lignei sull’omonimo fiume (il ponte di Galeria e il ponte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] il crollo improvviso del ponte sul Roia trascinò in acqua era alleato) o, quanto meno, di mettere nelle sue mani il possesso dei castelli di La pp. 405-421; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] che si accingeva a passare le Alpi per attaccare gli Austro-Piemontesi.
Quando il 19 giugno. Il B. si ritirò allora nelle sue terre al di là del Tanaro, ma ; A. Galante Garrone, Primo giacobinismo piemontese, in Il Ponte, V (1949), 8-9, p. 954.
Per l ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] di s. Ignazio sulla volta dell'aula della chiesa gesuitica di Ponte in Valtellina. Fu proprio in questa tecnica che il L. Alpi, oggi detta Valtellina, III, Milano 1755-56, pp. 496 s.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi nelle arti, e nelle ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] state affidate la direzione dei lavori del ponte sul Taro a Campi Bedonia e la altro, i nostri fratelli delle Alpi Giulie". Per questo motivo, probabilmente , le altre del 1901) conservate a Roma nell'Archivio del Museo centrale del Risorgimento, e le ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] (Laguna calma; Volo di colombi; Il ponte dei sospiri; Festa del Redentore). Il svolge in un villaggio sulle Alpi durante la prima guerra mondiale, Paul Fournier, scritta per Joséphine Baker e inserita nella rivista La joie de Paris (1932), musiche per ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] la legione venne fusa con altri corpi nella mezza brigata di fanteria leggera. Nel .
Riparato al di là delle Alpi con i resti dell’esercito cisalpino di tenere Piacenza e poi di occupare Parma. Al ponte di San Maurizio, presso Reggio, fu colpito da ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] svizzero che introdusse l'uso degli sci sul versante italiano delle Alpi. La montagna d'inverno divenne un tema appassionante per il G (1898) e nella veduta del Ponte in ferro (ponte Maria Teresa) al primo inizio dei lavori pel nuovo ponte (1903). La ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] Nel 1890 si abilitò all’insegnamento del disegno nelle scuole tecniche normali (p. 14) e nel si recò a Digne, fra le Alpi Marittime francesi, per fare da testimone databili due oli su cartone: Vecchio ponte (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...