MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] telegrafi di Voghera, il ponte in cemento armato di Saluggio C. M. …, 1989).
Manifestò nello stesso tempo interessi per l’aviazione 1905-1973 (catal., Torino), Milano 1989; B. Reichlin, M. sulle Alpi, in Casabella, 1994, n. 588, pp. 30 s.; E. Tamagno ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] F.A. Bonelli di Cuneo, nel 1939 entrò nella Regia accademia militare di Modena e, nel luglio della testata risorgimentale La Sentinella delle Alpi, che divenne palestra di incontro documentario di Revelli come ponte dinamico tra conservazione della ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dall'asse di viale delle Belle Arti e del ponte Risorgimento, e rappresenta un elemento di connessione tra le del marmo verde alpi per le pareti interne delle logge e con i balconi dall'aggetto variabile rivestiti, sul fronte e nella parte inferiore, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] Alpi Marittime e sull’Appennino settentrionale, da Marsiglia ad Arezzo (Pol., I, 16), intorno al Ticino e nella -22 marzo 1998), in RStLig, 63 (1997-98).
R. Del Ponte, I Liguri. Etnogenesi di un popolo. Dalla preistoria alla conquista romana, Genova ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] signoria su Cremona: l’entrata nella città nell’edificio politico padano controllato dal alla testa dell’esercito cremonese: sconfitto a Ponte San Pietro da Lodrisio Visconti mentre tentava di di ripassare definitivamente le Alpi nel 1333, Giovanni « ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] ne esistevano al di qua delle Alpi e poco si sapeva sulle modalità km e mezzo dalla foce dell’Aniene a ponte Margherita, quindi cominciò a viaggiare nel Nord i bagni di Natale a Parigi nella Senna e a Berlino nella Sprea.
Sempre nel 1898, si ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] parte ai lavori di costruzione del ponte Alto sul fiume Secchia (ancor oggi esistente), non lontano dall’abitato di Sassuolo.
Nell’aprile 1848 il M. entrò , stava organizzando il corpo dei Cacciatori delle Alpi, il M. si presentò immediatamente al suo ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] al di qua e al di là delle Alpi. Un ramo derivato da un fratello di G i principali fautori di Lotario, morì poi nell'837.
Nell'840, dopo la morte dell'imperatore Ludovico . Il marchese avrebbe ingaggiato battaglia a ponte S. Angelo e alla porta del ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] Egli poté così avere un rilievo nella vita culturale milanese, come attesta fra Fogliani, Epistolarum libri V, Milano, Pacifico da Ponte, 1579, cc. 29v-31r, 36r, 120r; storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi, oggi detta Valtellina, III, Milano ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] dipartimenti al di là delle Alpi, già nel luglio dello agli Austriaci fra Borgo Vercelli e il ponte sul Sesia.
Mentre il potere regio Il braidese conte G. M. di L.: l'uomo nella storia e nella vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...