ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] in un sacello attiguo a un ponte sull'Ebro, ii, 761, dedica vi, 8724).
Sex. Iulius Cae(cilianus) (ing., Antibes, Alpi Marittime, I sec. d. C., firma su arco?, C 9 ss.; P. De Franciscis, Le arti nella legislazione del sec. IV, in Rendiconti Pontif. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Damasco il grande ponte raffigurato nella Colonna Traiana. Il castrum rimase in funzione, proprio come testa di ponte, anche dopo santuario annesso. Questi impianti si addensano sulle Alpi Transilvaniche occidentali, in corrispondenza del massiccio ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] « chi legge», per un totale di 190 pagine. Nell’avviso Russo dichiara di averli scritti a Roma, la tranquilla degli Appennini, delle Alpi, della Svizzera montagnosa, Castel Sant’Elmo, fu ferito al ponte della Maddalena il 13 giugno. Fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Rezia di qua dalle Alpi, oggi detta Valtellina ( pp. 71-76; E. Sala di Felice, Il Petrarca nell’opera del Q., in Ead., Petrarca in Arcadia, Palermo di F. S. Q. (1695-1756), a cura di C. Berra, Ponte in Valtellina 2010, pp. 19-41; C. Preti, F.S. Q. e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Isole Britanniche attraverso un ampio ponte terrestre. Le coste del nevi persistenti sulle Alpi e sulle altre catene montuose. Sulle Alpi si formò un (4,8×3,5 m) circondata da pietre, nella quale sono state trovate materie coloranti (le più antiche ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] la scala dimensionale delle opere che, sia nelle Folle sia nei Quadrati Borromini, risulta a Querceta, sulle pendici delle Alpi Apuane.
Durante il biennio 1971- 1985-86, pietra di Trani, ripr. in Giò Ponti. Luoghi scolpiti tra realtà e utopia, 1990, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] gruppi consistenti di Celti si spostarono dalle Alpi Orientali verso sud, attestandosi nella zona dove poi sarebbe sorta Aquileia, i Raetia et Vindelicia) e diretta a Ovilava attraversava con un ponte il fiume Ivarus (Salzach) fra due alture. La città ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] tante volte sollecitati, ripassò le Alpi senza aver nulla ottenuto. Fu in patria a ricevere l'elogio della Signoria.
Nell'agosto fu tra i patrizi che accompagnarono da campo di Novara, la ricostruzione del ponte sul Lambro, che agevolò la vittoria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] al Gran San Bernardo e a Donnaz: qui è stato praticato un notevole taglio nella roccia per permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul Bouthier presso Aosta, a Pont St. Martin, a Pavia); un’interessante opera idraulica in Val di Cogne, a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] del Tirolo e con lui valicò le Alpi. Alla fine di luglio l'imperatore nelle scuole, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, III, Vicenza 1981, p. 17; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...