L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'età del Bronzo, con qualche persistenza nell'età del Ferro, intorno ai laghi torbiere a nord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), in (ed.), Il villaggio preistorico e le fornaci di Ponte S. Marco, Calcinato 1994; A.M. Bietti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] torre, a 16 lati, identico nelle dimensioni e nello sviluppo a quelli della Porta Leoni appena fuori della porta urbica oltre il ponte Pietra, in un sito verosimilmente già una grande strada romana alle radici delle Alpi, Milano 1998, pp. 444-53.
S ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] vicari diocesani9.
Dopo ponte Milvio
La battaglia di ponte Milvio segna un primo momento di svolta nella linea di azione quarto prefetto del pretorio assegnò le Gallie al di là delle Alpi, le Spagne, oltre all’isola di Britannia33.
La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] gran parte del continente europeo nel V e nella prima metà del IV millennio a.C., collegata alla terraferma da un ponte, presenta nel VI sec. , Torino 1994; A. Aspes (ed.), Modelli insediativi tra Alpi e Mar Nero dal V al II millennio a.C., in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . d.C.
La cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro nord si scoprirono i resti dei piloni di un ponte più antico, posto un po’ obliquamente cultura artistica romana a nord delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] 1961, su progetto di Ponti e Costantino Corsini.
Spagnola di origine, Patricia Urquiola (n. 1961), nell’esposizione a lei dedicata arcadica, quella di un casolare quasi sperduto tra le Alpi Apuane (a Le Prade, presso Fosnovo). Autore dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] 'introduzione del rito incineratorio, documentato nell'ambiente delle Alpi orientali fin dal Bronzo Antico, -262. Monteleone di Spoleto: A. Minto, ibid., XLIV, 1924, p. 123 ss. Ponte S. Pietro, (Ischia di Castro): F. Rittatore, in Riv. Sc. Preist., VI ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Trofeo delle Alpi e dall’altro la menzione che Augusto stesso fa della conquista dell’area alpina nelle Res Gestae. ovest degli Appennini, attribuita ad Augusto: è il caso del celebre ponte di Narni e di quelli Calamone, Cardaro, Toro, di quello sul ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] via Domitia, che costituisce proprio quel percorso di terra fra Alpi e Pirenei, fra Italia e Spagna, di cui i dal lungo percorso, che nell’attraversamento del fiume Gard assume un aspetto decisamente spettacolare (Pont du Gard); all’interno ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Baviera, varcate le Alpi, non lasciarono più gli 297-339; Id., La cartella del notajo C. Cristiani nell'Archivio di Pavia, ibid., pp. 679-689; Z. Volta and present, CIX (1994), pp. 1150-1173; Il ponte visconteo a Valeggio sul Mincio, a cura di E. ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...