GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Vitruvia allora murata nel ponte sul fiume Rialto a Mola e nella stessa località poté vedere il nella struttura di portici e logge traspare una razionalità pari a quella dell'architettura gotica di cui G., vivendo per un decennio al di là delle Alpi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di pellegrinaggio, presso un ponte alla confluenza di due corsi in corrispondenza dei grandi valichi delle Alpi, dei Pirenei (si pensi solo ingresso, aggettante, immette in un vestibolo a T. Come nell'o. di Kayseri, si nota il frazionamento degli spazi ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] per l’Italia che, secondo un’immagine tradizionale, è un ponte geografico e naturale tra il Mediterraneo e l’Europa. Nel 2005 di sotto delle Alpi, segna una sorta di spartiacque tra due differenti geografie. Più recentemente, nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Al contrario di Roma, la cui posizione protetta dalle Alpi e dalle montagne dell’Appennino sarebbe stata un grande nella tradizione stessa della visione di Costantino prima della battaglia di ponte Milvio. A questa fece riferimento de Jaucourt nella ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] anche il diverso. L’Italia è lunga, dalle Alpi al Mar di Sicilia, dai confini con la Il nuovo corriere», «Il Mondo», «Il Ponte», «Nuovi argomenti», «Nord e Sud», che è da questi esempi che occorre ripartire, nell’incontro e scontro con la realtà in cui ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] XIII sec., i comuni erano già in prima linea nella costruzione dei ponti e nel corso del tempo assunsero il controllo su tutti i ponti del loro territorio.
Il Regno di Germania. A nord delle Alpi la sovranità era strutturata in modo analogo al Regno ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] del 18° sec., ovvero che, tolti i laghi e le Alpi, la Svizzera risultava un’unica grande città, si è rivelato profetico costruzione di nuovi parchi, ponti, piste ciclabili, piazze, panchine e scuole, culminata nello straordinario recupero di più di ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] formati con i materiali fluitati dalle Alpi di Cadore e di Carnia, dal il cui elemento focale è rappresentato dal ponte di Rialto, luogo del mondo, "pien cittadini non residenti, non più a residenti nella zona. Per altro verso, proprio qui, ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Costantino, il quale per la visione miracolosa avuta sulle Alpi e più ancora per la miracolosa vittoria, si converte d’Annunzio61. Dello stendardo della vittoria di ponte Milvio – invocato da Pio XI nella sua prima omelia alla basilica di San Pietro ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] tedesca e, diversamente da quanto accadde a nord delle Alpi, dette persino impulso a un autonomo sviluppo della scienza 'amministrazione nell'opera di stabilizzazione del capitalismo maturo; ma solo con difficoltà riuscì a gettare un ponte verso la ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...