ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] che tenne d'occhio la viabilità, i ponti, e quindi curò l'urbanistica e inquadrò R. nella proiezione di una futura ripresa e, mondo occidentale, sia al di qua sia al di là delle Alpi.
Anche le stesse cripte seminanulari, già sperimentate a R., dove ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] superare ostacoli: la strada, il ponte, la diga, la miniera, la città (v. Sébillot, 1894). Nell'eredità giudaico-cristiana che Le Goff sollecita l'attenzione di ogni viaggiatore. Il valico delle Alpi che sino al XVII secolo era faticoso e noioso ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] simbolico crocevia delle civiltà del mondo. Nello scenario avveniristico – delimitato sullo sfondo dal Ponte Vasco da Gama (un tracciato il valico transnazionale della Mitteleuropa, da Vienna alle Alpi, ovvero dalle Porr Towers (2005) di Hans ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] avvenne il 15 marzo del 1860 nelle sale dell’Accademia di Belle Arti arruolò nel 1859 con i Cacciatori delle Alpi, partecipando a tutte le azioni militari espose Tiziano Vecellio che incontra Paolo Caliari sul ponte della Paglia (olio su tela, cm 259 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] al di là delle Alpi, verso la Francia rivoluzionaria un incitamento anche al di là dell'oceano nelle colonie americane, e fu abbandonata a se stessa Il riformismo settecentesco nel Regnum Sardiniae, in «Il Ponte» , VII (1951), n. 9-10; articoli ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] «serve in realtà da ponte fra due sistemi di riferimento ., pp. 505-517.
13 L’argomento si inserisce nella situazione più ampia determinata dalla ‘questione romana’, per la doppia morte” nei luoghi santi delle Alpi, Scarmagno 2009; M. Sensi, Santuari ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] autori tale territorio arrivava a Ν fino alle Alpi, comprendendo anche parte del territorio dei Tirreni ( tra il IX e il III sec. a.C. Nelle tombe del IX sec. il corredo è composto da una Fossato, il Ponte Spriano a Sigillo, oltre ai ponti di nuovo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il mete di pellegrinaggio. L'antico ponte Emilio (il ponte Rotto) fu ricostruito a opera geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di seminari nei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Ortes e da considerazioni sulla geometria del ponte dell'Ammannati a Firenze. Non fu 42, ff. 64-69).
Il G. fu coinvolto nella questione del Reno nel 1716, quando con C. Galiani culturali anche al di là delle Alpi, consolidarono i giudizi negativi di ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] di casa in casa (IV XII 15), di ponte in ponte (If XXI 1), di balzo in balzo ( una persona in due nature, il grifone che, nella (o con la) sua doppia natura di leone de la via), Rime CXVI 61 (in mezzo l'alpi), If XIV 94 (In mezzo mar siede un paese ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...